L'Uomo e la Farfalla — Libro
6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici
Filippo Giorgi
Prezzo: | € 19,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 10 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 10 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un testo che consente di formarsi un'opinione seria e consapevole sui diversi mutamenti climatici!
Il livello del mare si alza inesorabilmente, i ghiacciai e la calotta artica si sciolgono, ondate di calore ed eventi meteorologici catastrofici diventano sempre più frequenti.
Tutti questi fenomeni, e molti altri, sono ormai davanti ai nostri occhi e ci pongono domande incalzanti: il clima sta cambiando? Perché? Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo ad un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la "crisi climatica" o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno?
L'autore affronta queste e molte altre domande sui cambiamenti climatici in maniera semplice, chiara ed esauriente sulla base dei risultati della ricerca scientifica più avanzata.
La narrazione ci accompagna in un viaggio che comincia con l'avvento dell'era dell'Antropocene, in cui le attività umane sono ormai in grado di modificare in maniera anche fondamentale il funzionamento del nostro pianeta. Rivisita concetti base sul comportamento del clima terrestre, come l'effetto serra ed il cosiddetto "effetto farfalla" di Lorenz, che rende il clima variabile e spesso imprevedibile.
Ci mostra poi, basandosi su molteplici evidenze scientifiche, come il riscaldamento del pianeta sia ormai un fenomeno in atto e per la maggior parte dovuto ad attività umane; analizza infine il futuro del clima terrestre come descritto dai modelli climatici più avanzati.
Il lettore si renderà conto di come stiamo rischiando di lasciare in eredità alle prossime generazioni un "salto climatico nel buio" che potrà influenzare il pianeta per centinaia, se non migliaia, di anni.
Ma non è troppo tardi. Possiamo "gestire l'inevitabile ed evitare l'ingestibile". E questo richiederà semplicemente un uso più razionale, equo ed efficiente delle risorse del pianeta.
Tutti però dobbiamo impegnarci, la spinta deve venire dal basso, dalla società civile e soprattutto dalle nuove generazioni, per far sì che la storia non debba rimpiangere le scelte che faremo nei prossimi anni.
Spesso acquistati insieme
Introduzione.
L'avvento dell'Antropocene
(Riferimenti bibliografici)
Che cosa è l'"effetto serra"? Alcuni concetti fondamentali sul funzionamento del clima terrestre
- (Alcune caratteristiche della circolazione generale globale; L'effetto serra;
- Meccanismi principali di "retroazione" (feedback) del riscaldamento globale;
- L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC); Conclusioni e risposta alla prima domanda; Riferimenti bibliografici)
Il riscaldamento globale è effettivamente in atto? Il problema dell'"individuazione" ("detection")
- (Evidenza 1: misure di temperatura superficiale della Terra; Evidenza 2: riscaldamento della troposfera; Evidenza 3: riscaldamento degli oceani e immagazzinamento di calore; Evidenza 4: scioglimento dei ghiacci, terrestri e marini; Evidenza 5: innalzamento del livello del mare globale; Evidenza 6: intensificazione del ciclo idrologico e aumento di eventi meteorologici estremi; Conclusioni e risposta alla seconda domanda; Riferimenti bibliografici)
Che cosa sta causando il riscaldamento globale? Il problema dell'"attribuzione" ("attribution")
- (I modelli climatici; Forzanti naturali e forzanti antropici; Identificazione dell'impronta dei forzanti antropici sul riscaldamento globale; Il riscaldamento del 20mo secolo nel contesto del paleoclima recente; Conclusioni e risposta alla terza domanda; Riferimenti bibliografici)
Che cosa possiamo aspettarci per il futuro? Le proiezioni di cambiamenti climatici
- (Previsioni meteorologiche e proiezioni climatiche; Come si effettua una proiezione climatica; Cosa ci dicono le proiezioni di clima futuro per il 21mo secolo?; Distribuzione geografica dei cambiamenti climatici e zone calde ("hot-spots") del riscaldamento globale; Punti di non-ritorno ("tipping points"); Conclusioni e risposta alla quarta domanda; Riferimenti bibliografici)
Perché preoccuparci del riscaldamento globale? Impatti e rischi principali per la società
- (Il concetto di rischio; Risorse idriche e produzione di cibo; Zone costiere; Salute umana; Biodiversità; Rifugiati climatici; Conclusioni e risposta alla quinta domanda; Riferimenti bibliografici)
Come affrontare il problema del riscaldamento globale? Gestire l'inevitabile adattamento) ed evitare l'ingestibile (mitigazione)
- (La stabilizzazione del riscaldamento globale e la soglia di pericolo; Adattamento e mitigazione: gestire l'inevitabile ed evitare l'ingestibile; Politiche di mitigazione e riconversione del sistema energetico verso fonti a minor uso di combustibili fossili; I costi della mitigazione sono sostenibili?; Le opzioni di geoingegneria ("geoengineering"); Conclusioni e risposta alla sesta domanda; Riferimenti bibliografici)
Epilogo. Evitare il "salto climatico nel buio"
(Riferimenti bibliografici).
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2018 |
Formato | Libro - Pag 148 - 14x22 cm |
ISBN | 889176857X |
EAN | 9788891768575 |
Lo trovi in | Libreria: #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali |
MCR-NR | 153510 |
Filippo Giorgi è esperto di fama internazionale di modellistica climatica e di temi legati ai cambiamenti climatici. Ha lavorato a lungo nel National Center for Atmospheric Research (NCAR) di Boulder, nel Colorado. Nel 1998 si è trasferito all'International Centre for Theoretical... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)