Pur essendo l’ultima opera di Jung, L’uomo e i suoi simboli rappresenta forse la più valida introduzione al suo pensiero, poiché si tratta dell’unico testo a carattere divulgativo pubblicato dal grande psicologo svizzero.
L'uomo e i suoi simboli è a un tempo introduzione e conclusione del pensiero di Jung. Introduzione perché è l'unica opera a carattere divulgativo scritta dallo stesso Jung (e, naturalmente, ci volle un sogno per convincerlo a scriverla...). Conclusione perché pochi giorni dopo averla terminata, il grande intellettuale svizzero morì.
In queste pagine sono racchiuse le fondamenta delle sue teorie, punto di riferimento nella psicologia del profondo, di cui ha ampliato i confini superando le teorie della psicoanalisi freudiana.
Oltre al saggio di Jung, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne deriva un'esposizione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida illustrazione di cosa rappresenta l'«inconscio collettivo» e di come si manifesta nei miti, nei sogni, nell'arte.
Un testo fondamentale per capire l'uomo moderno, le sue angosce, i suoi traumi, i suoi impulsi.
«La nostra vita presente è dominata dalla dea Ragione, che costituisce la nostra maggiore e più tragica illusione.»
Introduzione di John Freeman
L'uomo e i suoi simboli
Introduzione all'inconscio di Carl Gustav Jung
- L'importanza dei sogni
- Passato e futuro nell'inconscio
- La funzione dei sogni
- L'analisi dei sogni
- Il problema dei tipi
- L'archetipo nel simbolismo dei sogni
- L'anima dell'uomo
- Il ruolo dei simboli
- Come sanare la frattura
Miti antichi e uomo moderno di Joseph L. Henderson
- I simboli eterni
- Eroi e costruttori di eroi
- L'archetipo d'iniziazione
- La Bella e la Bestia
- Orfeo e il Figlio dell'Uomo
- Simboli di trascendenza
Il processo di individuazione di Marie-Louise von Franz
- Schema dello sviluppo psichico
- La prima manifestazione dell'inconscio
- Il contatto con l'Ombra
- L'Anima: la donna dentro di noi
- L'Animus: l'uomo dentro di noi
- Il Sé: simboli della totalità
- Il rapporto con il Sé
- L'aspetto sociale del Sé
Il simbolismo nelle arti figurative di Aniela Jaffé
- I simboli sacri: la pietra e l'animale
- Il simbolo del cerchio
- La pittura moderna come simbolo
- L'anima segreta delle cose
- Il rifiuto della realtà
- La conciliazione degli opposti
Simboli di un'analisi individuale di Jolande Jacobi
- L'inizio del trattamento analitico
- Il primo sogno
- Terrore dell'inconscio
- Il santo e la prostituta
- Sviluppo dell'analisi
- Il sogno dell'oracolo
- Davanti all'irrazionale
- Il sogno finale
Conclusioni di Marie-Louise von Franz
Note
Indice dei nomi