Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Uomo e i Suoi Simboli — Libro

Edizione integrale illustrata

Carl Gustav Jung


Nuova ristampa

Valutazione: 4.75 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 32,00
Prezzo: € 27,20
Risparmi: € 4,80 (15%)
Prezzo: € 27,20
Risparmi: € 4,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I simboli creati dall'uomo e il loro significato.

Se non fosse stato per un sogno questo libro non sarebbe mai stato scritto: un sogno - di cui parla John Freeman nell'Introduzione - che convinse il fondatore della scuola della "psicologia analitica" a presentare le sue idee fondamentali a quanti non avevano una specifica preparazione psicologica.

In un primo momento Jung aveva decisamente rifiutato l'idea di Freeman (che fu poi il coordinatore del lavoro) di scrivere un libro per il "lettore medio": "[...] mi disse di no. Me lo disse nel modo più cortese ma con grande fermezza: in passato egli non aveva mai cercato di popolarizzare la sua opera e non era sicuro che ciò potesse esser fatto allora in modo soddisfacente; in ogni caso si sentiva ormai vecchio, piuttosto stanco e incapace di tener fede a un impegno così gravoso".

Fu poi un sogno, come dicevamo, a convincere Jung, e i sogni hanno la massima importanza nella psicologia analitica.

Il principale contributo di Jung alla conoscenza della psiche umana fu il concetto di inconscio come vero e proprio "mondo", altrettanto vitale e reale del mondo conscio e "riflessivo" dell'ego, ma infinitamente più esteso e ricco: solo conoscendo e accettando l'inconscio l'uomo può realizzarsi completamente.

Il linguaggio e i "personaggi" dell'inconscio sono i simboli, e i sogni i suoi me/zi di comunicazione.

Ogni sogno è una comunicazione diretta, personale e significativa rivolta al soggetto sognante, che fa uso di simboli comuni a tutti gli uomini, ma trasmessi con una modalità assolutamente personale e perciò interpretabili solo in chiave individuale.

Jung non volle essere l'unico autore del libro: volle che esso costituisse lo sforzo collettivo di un gruppo di stretti collaboratori e discepoli ai quali egli aveva cercato di trasmettere i suoi metodi e il suo insegnamento: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Aniela Jaffé e Jolandc Jacobi.

All'età di ottantatré anni Jung elaborò l'intero piano dell'opera e dedicò gli ultimi mesi della sua vita a scrivere il suo contributo e alla redazione delle parti scritte dai quattro collaboratori.

Dopo la sua morte la dottoressa Von Franz si assunse la responsabilità complessiva della conclusione del lavoro secondo le esplicite istruzioni date da Jung.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Raffaello Cortina Editore
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 320 - 20x27 cm - cartonato
Illustrazioni in bianco e nero ed a colori
Formato copertina cartonato
ISBN 8832851784
EAN 9788832851786
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Simbolismo #Carl Gustav Jung
MCR-NR 184976

Carl Gustav Jung, nato a Kesswill, in Turgovia, nel 1875, era figlio di un pastore protestante. Studiò medicina a Basilea e nel 1900 si trasferì a Zurigo, dove iniziò la pratica medica sotto la guida di Eugen Bleuler. Allievo e seguace di Freud, Jung si allontanò dal maestro nel 1913, a causa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Carolina V.

Recensione del 04/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2023

Un libro che tutti dovrebbero leggere. Purtroppo è molto pesante e non maneggevole, ma non importa perché la qualità del suo contenuto va oltre ogni cosa

Vito S.

Recensione del 05/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2021

Testo ideale per approcciarsi alla comprensione del pensiero di Jung. Volume ben fatto con copertina rigida, formato grande tipo pagina A4 necessario per l'ottimale disposizione delle molte immagini presenti. Gli altri libri dell'autore spesso approfondiscono una determinata area portando ad esempio casi clinici dettagliati e sono rivolti a un pubblico specializzato in ambito psicologico. Il volume in questione, invece, può essere considerato come l'eredità del pensiero junghiano non soltanto perché è l'ultimo libro scritto prima della morte. Infatti, il testo si pone come obiettivo la divulgazione del lavoro di Jung rivolta a un pubblico più vasto. A mio parere tale obiettivo è stato centrato in pieno e la lettura risulta piacevole e comprensibile anche ai curiosi come il sottoscritto che hanno "masticato" pochissima psicologia.

HERMES H.

Recensione del 26/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/04/2023

testo molto interessante, offre una panoramica su più livelli della realtà archetipa dei simboli. Da leggere più di una volta-

Francesca O.

Recensione del 09/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2021

Libro bellissimo! E dopo aver saputo la storia della sua venuta al mondo è impossibile non leggero! Jung è stato incaricato dell'inconscio stesso a scrivere quest'opera divulgativa del suo pensiero lui che non voleva affatto divulgare la sua opera al grande pubblico! Ed era proprio la gente comune che più s'interessava al suo lavoro! Bellissime immagini e contenuto superlativo!

Silvia S.

Recensione del 15/10/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/08/2021

Il libro è un testo completo, un’enciclopedia esaustiva del pensiero di Jung. Arricchito da molte immagini e scritto in un linguaggio accessibile si non addetti ai lavori, L’uomo e i suoi simboli permette di ripercorrere fedelmente le caratteristiche degli archetipi, dei simboli che l’uomo usa in maniera conscia e inconscia e dell’origine dell'animus.

Anna Rita Martire M.

Recensione del 15/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2020

Una pietra miliare della psicologia , simboli archetipi vengono interpretati e illustrati con estrema precisione e profondità. Jung amava il mondo zen , questo tratto me lo ha reso ancora più affascinante. Mi appassiona molto la simbologia , questo testo capitale fornisce informazioni indispensabili per un percorso serio di studio e approfondimento. Da leggere e consultare, un grande classico che arricchisce imprescindibilmente la biblioteca comunale crescita personale. Consigliato!

Massimo G.

Recensione del 19/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2019

un classico importante per una conoscenza universale

Wilma R.

Recensione del 05/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2018

Questo testo è fondamentale per comprendere quanto l'inconscio influenzi la nostra vita senza che noi ne siamo consapevoli. Diventare consapevoli di questa parte sommersa è fondamentale per aiutarci a comprendere le ragioni delle nostre azioni e dei sentimenti che ci animano. L'inconscio ci parla attraverso simboli e i sogni. Questi simboli, secondo Jung e i coautori che sono stati suoi discepoli, fanno parte di un inconscio collettivo che appartiene a tutti gli uomini e risale alla notte dei tempi. Un concetto che mi ha molto sorpreso e colpito è il parallelismo delle idee nel campo della fisica e in quello della psicologia. Secondo Jung esiste la possibilità di una fondamentale unicità dei due campi - fisica e psicologia - un'unicità psicofisica di tutti i fenomeni della vita. Pare che l'inconscio sia connesso in qualche modo con la struttura della materia inorganica e questo si manifesta attraverso gli eventi sincronistici cioè fatti psichici che concordano con fatti esteriori.

Articoli più venduti