Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5 %) |
Perché alcune persone ci attraggono sessualmente? Perché ci affascina una certa melodia, un quadro o un tramonto? Come è nato il linguaggio?
Come fa il cervello a dare origine alla coscienza? Ognuno di noi, almeno una volta, si sarà posto qualcuna di queste domande, accontentandosi magari di risposte improvvisate, oppure rassegnandosi a ritenerle insolubili.
Il famoso neuroscienziato Vilayanur S. Ramachandran le considera invece stimolanti per approfondire ulteriormente, con il suo inconfondibile stile intuitivo "alla Sherlock Holmes", lo studio di quell'affascinante enigma che sono ancor oggi le connessioni tra corpo, mente e cervello.
Il metodo da lui adottato non si basa infatti su astruse categorie filosofiche, ma sull'osservazione concreta di pazienti che, a causa di difetti genetici o di lesioni cerebrali, presentano sintomi stravaganti e in apparenza inspiegabili: tra i casi più singolari, quelli di chi, pur avendo subito l'amputazione di un arto, continua ad avvertirne vividamente l'anomala presenza, di chi "vede" le note musicali o sente il sapore degli oggetti che tocca, fino all'uomo che viveva credendo di essere morto.
Riuscire a decifrare fenomeni così bizzarri - sostiene l'autore - vuol dire scoprire sempre qualcosa di nuovo sul funzionamento del cervello umano, una strepitosa macchina che non finirà mai di stupire non solo per le sue "dotazioni" iniziali, ma soprattutto per la straordinaria evoluzione dei neuroni nell'incredibile viaggio che ha portato dai primati a Einstein.
Editore | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 371 - 12,5x19,5 cm |
ISBN | 880468271X |
EAN | 9788804682714 |
Lo trovi in | Libri: #Saggi e racconti |
MCR-NR | 184439 |
L'autore è un neuroscienziato, ha dedicato diversi studi al fenomeno dell'arto fantasma, sulla riorganizzazione cerebrale, è l'inventore della Mirror Teraphy applicata soprattutto sulla terapia del dolore nell'arto fantasma. Leggi di più...
Silvana
Sono una lettrice appassionata di casi clinici. Tra gli scrittori che più apprezzo spicca il nome di Oliver Sacks, ed è proprio grazie a lui che mi sono avvicinata a questo grande libro. "L'uomo che Credeva di Essere Morto" è infatti considerato il libro più riuscito di Vilayanur S. Ramachandran, neurologo e psicologo proprio come Sacks, che racconta di casi clinici in "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello". Il testo in questione offre un'esperienza divertente e al contempo formativa. Si concentra sulla natura dell'intelletto e dell'uomo in generale, partendo dallo sviluppo della percezione e maturando differenti punti di vista. Lettura insolita che ha una base psicologica, ma che per la qualità di scrittura si legge come un vero romanzo, in maniera totalmente spensierata e soprattutto divertente.
(0 )
Silvana
Sono una lettrice appassionata di casi clinici. Tra gli scrittori che più apprezzo spicca il nome di Oliver Sacks, ed è proprio grazie a lui che mi sono avvicinata a questo grande libro. "L'uomo che Credeva di Essere Morto" è infatti considerato il libro più riuscito di Vilayanur S. Ramachandran, neurologo e psicologo proprio come Sacks, che racconta di casi clinici in "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello". Il testo in questione offre un'esperienza divertente e al contempo formativa. Si concentra sulla natura dell'intelletto e dell'uomo in generale, partendo dallo sviluppo della percezione e maturando differenti punti di vista. Lettura insolita che ha una base psicologica, ma che per la qualità di scrittura si legge come un vero romanzo, in maniera totalmente spensierata e soprattutto divertente.
Recensione utile?
(0 )
Marco
Una raccolta di alcuni tra i più interessanti casi clinici sulla misteriosa natura umana. I racconti sono inoltre analizzati sulla base fenomenologica della percezione. Una lettura che ad ogni modo ricorda quasi il libro di Oliver Sacks, ovvero "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello". E' una lettura spassosa e al contempo intelligente, utile all'apprendimento did eterminati termini e anche di patologie che spesso bengono sottaciute.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.