Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “L'uomo che Credeva di Essere Morto


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 28/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2012

Sono una lettrice appassionata di casi clinici. Tra gli scrittori che più apprezzo spicca il nome di Oliver Sacks, ed è proprio grazie a lui che mi sono avvicinata a questo grande libro. "L'uomo che Credeva di Essere Morto" è infatti considerato il libro più riuscito di Vilayanur S. Ramachandran, neurologo e psicologo proprio come Sacks, che racconta di casi clinici in "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello". Il testo in questione offre un'esperienza divertente e al contempo formativa. Si concentra sulla natura dell'intelletto e dell'uomo in generale, partendo dallo sviluppo della percezione e maturando differenti punti di vista. Lettura insolita che ha una base psicologica, ma che per la qualità di scrittura si legge come un vero romanzo, in maniera totalmente spensierata e soprattutto divertente.

Marco C.

Recensione del 11/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/07/2012

Una raccolta di alcuni tra i più interessanti casi clinici sulla misteriosa natura umana. I racconti sono inoltre analizzati sulla base fenomenologica della percezione. Una lettura che ad ogni modo ricorda quasi il libro di Oliver Sacks, ovvero "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello". E' una lettura spassosa e al contempo intelligente, utile all'apprendimento did eterminati termini e anche di patologie che spesso bengono sottaciute.