Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Universo Matematico — Libro

La ricerca della natura ultima della realtà

Max Tegmark


Nuova ristampa

Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 52 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 52 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Affascinante dalla prima all'ultima pagina, L'universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono una novità rivoluzionaria e originale.

Un libro che potrebbe cambiare il destino di una disciplina, ma che interessa quasi tutti i campi del sapere, dalla matematica, alla cosmologia, alla filosofia.

Tutto ha inizio con Galileo, secondo il quale «l'universo è scritto in lingua matematica». Una rivoluzione. Tre secoli dopo, nel 1960, il premio Nobel Eugene Wigner fa un ulteriore passo avanti, interrogandosi sull'«irragionevole efficacia della matematica»: se la matematica è lo studio formale di concetti puramente astratti, indipendenti dal pensiero umano, com'è possibile che sia tanto accurata – addirittura perfetta – nel descrivere il mondo reale, che è fatto di oggetti materiali?

È qui che entrano in scena Max Tegmark e questo incredibile libro. Se l'ipotesi di una realtà esterna a noi è vera, allora la «teoria del tutto» – la descrizione completa della realtà – deve essere indipendente dal nostro pensiero (visto che noi della realtà facciamo parte), e l'unica cosa completamente svincolata dal pensiero umano è, appunto, la matematica. Dunque, per Tegmark il mondo reale coincide con la matematica, non è solo descritto dalla matematica, ma è matematica.

Con questa idea travolgente, discussa da tempo tra gli specialisti e ora finalmente fissata sulle pagine di questo libro per tutti, Max Tegmark ci conduce attraverso il passato, il presente e il futuro, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo. Attraverso la fisica, l'astronomia e la matematica ci introduce con una prosa lucida e originale alla sua teoria del «multiverso definitivo». Se ha ragione, da qualche parte, in un altro universo, deve esistere per forza un doppione di noi, in tutto identico a noi, ma che non ha fatto quel terribile sbaglio in gioventù.

Questo libro era atteso da anni. Ora lo abbiamo, e il suo contenuto esplosivo non potrà più essere ignorato.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Settembre 2014
Formato Libro - Pag 459 - 14x22 cm
Nuova Ristampa 2021
ISBN 883393540X
EAN 9788833935409
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 192616

Max Erik Tegmark è un  cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso il Massachusetts Institute of Technology e direttore scientifico del Foundational Questions... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cesare C.

Recensione del 11/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/09/2022

E' un libro con teorie fortemente innovative, in particolare sulla natura matematica dell'universo (quindi non la semplice descrizione matematica dello stesso) e sui quattro livelli di multiverso...ma è davvero troppo complesso per un lettore con una preparazione di base sulla fisica. Se non fosse così meriterebbe cinque stelle.

Franca Rossi R.

Recensione del 15/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/10/2018

Un libro utile per integrare le conoscenze personali

Paolo renzo F.

Recensione del 31/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2015

l'ho trovato molto interessante anche se molto impegnativo. Da consultare anche nei singoli contenuti

Articoli più venduti