Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Ultima Cena - Anoressia e bulimia — Libro

Massimo Recalcati




Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 26 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 26 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa significa per l'essere umano mangiare?

E cosa significa «mangiare il niente»? Si tratta di un appetito di morte o dell’affermazione di un desiderio singolare?

L’anoressica si rifiuta al cibo per sottrarsi all’invasione dell’Altro, ma anche per esercitare un dominio sul proprio corpo e sulla propria vita.

È una rivendicazione del suo diritto a esistere o un tentativo di espellere il dolore e la sofferenza? E la bulimica cosa fa, in realtà, quando cerca di colmare attraverso il cibo un vuoto incolmabile?

Bisogno e domanda

La dimensione della fame resta comunque centrale nell'esperienza anoressico-bulimica.

Una mia paziente mi disse: «La fame è nella testa». Aveva ragione.

Se il corpo è il luogo dell'Altro, la fame non è solo una spinta al nutrimento ma è anch'essa, nel suo fondamento, un prodotto dell'azione del linguaggio sull'uomo. Un prodotto, se si vuol dire così, "mentale".

Anoressia e bulimia mettono bene in evidenza i limiti di una concezione cognitivo-comportamentista del soggetto. Si tratta infatti di comportamenti che fanno saltare sia la logica del principio di piacere sia quella del principio di realtà.

Mangiare fino a scoppiare, vomitare venti volte al giorno, rifiutare il cibo fino a lasciarsi morire sono comportamenti contro-natura.

Freud direbbe "masochistici". E, come la clinica insegna, non c'è modo di modificare questa situazione aggredendo direttamente la patologia del comportamento alimentare, provando, per esempio, a normalizzare la funzione dell'appetito.

Perché evidentemente il malato non è l'appetito.

Dunque i programmi di rieducazione cognitivo-comportamentale non servono alla cura. Essi curano la fame nell'illusione di ripristinare un equilibrio alimentare perduto.

Ma la fame è nella testa. E dunque non può essere aggiustata aggiustando la funzione dell'appetito.

Con questo libro, oggi riproposto in una versione aggiornata, Massimo Recalcati ha inaugurato un nuovo modo di interrogare l’anoressia e la bulimia promuovendo un cambiamento di paradigma nella teoria psicoanalitica e contrastando le terapie focalizzate sulla correzione autoritaria del comportamento alimentare.

Anoressia e bulimia non sono più intese come patologie della condotta alimentare ma come “malattie dell’amore”.

«La notte anoresico-bulimica è la notte di una solitudine infinita. Il patto con l'Altro è rotto: l'Altro tradisce, abbandona, è l'Altro del non-amore.»

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione alla nuova edizione

Prefazione all'edizione 2007

L'ultima cena

Introduzione

  • Ancora...
  • L'Ultimo Convivio
  • Il discorso anoressico-bulimico

1. Il pieno e il vuoto

  • Il vuoto e la sostanza
  • Il corpo come luogo dell'Altro
  • La pulsione orale: mangiare il vuoto
  • Il vuoto della brocca
  • Bisogno e domanda
  • Domanda e desiderio
  • Il sogno della bella macellaia
  • Circuito del godimento e circuito del desiderio
  • Il desiderio della larva
  • Lacan e l'anoressia: un'aporia feconda
  • Un desiderio debole
  • La madre-coccodrillo
  • Un'identificazione adesiva
  • Metafora paterna debole

2. Via estetica e via morale nell'anoressia-bulimia

  • Le due vie
  • Il controllo dell'Altro
  • La battaglia del peso
  • Quantità/qualità
  • Mangiare la schiuma
  • Una malattia dell'amore?
  • La domanda d'amore
  • Donne invisibili
  • 2Padre, non vedi che mangio?
  • L'anoressia isterica
  • La scena primaria dell'anoressia
  • Il potere del significante 
  • La funzione dello specchio
  • Il potere dell'immagine
  • Il godimento dell'immagine
  • Il corpo-magro come feticcio
  • Anoressia-bulimia e adolescenza
  • L'alpinista di Binswanger
  • Perché le donne?
  • Ravage
  • L'Ultima cena
  • Il sistema del super-io anoressico-bulimico
  • Malattie della volontà
  • La "spinta-alla-Cosa"

3. L'olofrase anoressico-bulimica

  • Un mistero in piena luce
  • Fenomeno e struttura
  • Anorexie hystérique o anorexia nervosa?
  • Nevrosi o psicosi?
  • La clinica freudiana: distinzione strutturale di nevrosi e psicosi
  • Il concetto di borderline: una terza struttura soggettiva?
  • Una clinica a metafora debole
  • L'olofrase anoressico-bulimica
  • Logiche del trattamento
  • Diventare segno
  • Il corpo che muore
  • Una clinica del preliminare
  • La rettifica soggettiva
  • Certezza e verità
  • L'anima bella
  • Inconscio e interpretazione
  • L'opacità della lettera
  • Condizione dell'interpretazione: l'enigma al posto dell'evidenza
  • Ostacolo all'interpretazione: l'evidenza al posto dell'enigma
  • Un eccesso di evidenza 
  • Il furto dell'evidenza
  • La borsa e la vita

4. Il ritorno dello spettro

  • La carne impassibile
  • Sindrome culturale?
  • Patologie della modernità?
  • Il rifiuto e l'offesa
  • L'«appetito tenuto a freno»
  • Anoressia-bulimia e il discorso del capitalista
  • "Il ritorno dello Spettro'
  • L'avere e/o l'essere
  • La ricerca del fallo

Bibliografia

Indice dei nomi

Scheda Tecnica
Marca Castelvecchi
Data pubblicazione Giugno 2024
Formato Libro - Pag 15x21 cm
ISBN 8876157174
EAN 9788876157172
Lo trovi in Libreria: #Disturbi Alimentari #Manuali di psicologia
MCR-NR 590768

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, soprattutto per i suoi studi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Nel 2003 ha fondato JONAS, Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, con l'intento di allargare... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti