L'Arcipelago di Longo Mai — Libro
Pia Pera
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 34 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 34 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un dolce declivio coperto di boschi, a valle i pascoli con i cavalli liberi e i paesi medioevali di casa di pietra, le Alpi luminose di neve sullo sfondo - Longo maï - un luogo capace di far rivivere antichi misteri, di avvicinare i giovani alla Terra e dove si può vivere in modo diverso e responsabile.
«Longo maï», in lingua occitana, significa «per molto tempo ancora». E in effetti, a differenza di altre realtà simili, questo «arcipelago autogestito di comunità interdipendenti» è l’unico erede delle utopie nate dal 1968 che, raccogliendo l’eredità della civiltà contadina, sembra resistere nel tempo: forse perché non si è mai irrigidito in formule dottrinarie, ma è stato capace di crescere e di evolversi.
Partito da Limans, in Francia, l’arcipelago conta ora sedi in tutta Europa e in America Centrale. A raccontarci come nacque, come funziona e perché funziona fu, nel 2000, Pia Pera, testimone di eccezione e senza paraocchi, ma capace di cogliere in tutta la sua portata il messaggio racchiuso in quell'utopia; un'utopia che di lì a breve, come ricorda Maria Pace Ottieri nella prefazione che accompagna questa nuova edizione del libro, Pia Pera stessa avrebbe a suo modo abbracciato scegliendo di vivere in campagna, e dando inizio a una produzione letteraria e saggistica che l’ha resa un'autrice di culto.
Dalla quarta di copertina
«Longo mai è un luogo aperto, caratterizzato da una generosità inconsueta per chi voglia passare di là per capire, imparare ed entrare in contatto con altre possibilità di vita, senza già disporre di una prospettiva precisa, di un curriculum convenzionale, di una rete già formata di conoscenze. In questo senso esso offre una chance a chiunque ne sappia approfittare. Nella sua porosità, nel suo ampio margine di indeterminazione, ha una struttura elastica e disponibile. Un arcipelago di fuggiaschi che insieme sono riusciti a costruire qualcosa».
Dicono del libro
"L'utopia era per Pia Pera irrinunciabile, indispensabile, una grande forza dinamica, necessaria perché irrealizzabile."
Maria Pace Ottieri
Spesso acquistati insieme
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 299 - 14x21 cm |
ISBN | 8833319229 |
EAN | 9788833319223 |
Lo trovi in | Libreria: #Racconti per l'anima #Narrativa italiana |
MCR-NR | 210025 |
Pia Pera (1956-2016) ha scritto di natura, paesaggio e giardino. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)