Data di acquisto: 30/10/2015
è un libro molto interessante, lo consiglio!!!!!!
Prezzo di listino: | € 7,50 |
Prezzo: | € 6,37 |
Risparmi: | € 1,13 (15%) |
Il passaggio periodico delle comete, con le sue catastrofiche conseguenze, non ha soltanto inciso sull'aspetto fisico del pianeta, ma ha indirizzato la storia dell'umanità, segnandone i punti di svolta.
Questa la tesi esposta dall'astrofisico Fred Hoyle nella celebre conferenza pronunciata alla Frick Collection di New York nel 1993.
Limpido, ironico e incalzante, lo scienziato affronta ed estende il tema delle origini; lo fa con l'abilità narrativa del divulgatore ispirato e con il tono di sfida dello studioso attento a diffidare delle opinioni consolidate.
Hoyle spiega come le esplosioni di bolidi a contatto con l'atmosfera e le piogge di meteo riti abbiano posto fine alla glaciazione, permettendo l'inizio della civiltà, e siano state all'origine di una scoperta fondamentale come la fusione dei metalli.
Le comete hanno poi lasciato il segno sui miti omerici, gli eventi biblici e la forma delle piramidi; e hanno influito in maniera decisiva sulla caduta di Roma e sull'ascesa dei monoteismi.
Si delineano così gli elementi per un possibile fondamento scientifico della Storia, e l'opportunità di non trovarci impreparati, tra un secolo, di fronte al prossimo impatto previsto.
Marca | Castelvecchi |
Data pubblicazione | Novembre 2013 |
Formato | Libro - Pag 128 - 11x18 |
ISBN | 8868260247 |
EAN | 9788868260248 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 71273 |
Fred Hoyle (Bingley, 1915 – Bournemouth, 2001) Matematico, fisico e astronomo britannico, Fred Hoyle è noto per le sue tesi scientifiche spesso in contrasto con l'establishment accademico, ma anche per alcuni romanzi di fantascienza (La nuvola nera, A come Andromeda con John Elliot). Dopo la... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/10/2015
è un libro molto interessante, lo consiglio!!!!!!