Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Italia Immobile — Libro

Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire

Michele Corradino




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Gli appalti non solo rappresentano una buona fetta del PIL nazionale, ma incidono su come sono fatte le strade su cui viaggiamo, i servizi di trasporto, le scuole dei nostri figli, i nostri ospedali. Come cittadini, contribuenti, utenti e genitori, abbiamo il diritto e il dovere di conoscerli e controllarli.

Il mercato degli appalti è vivo. In Italia le gare vengono bandite e aggiudicate, tanto che prima dello stop indotto dalla pandemia avevano raggiunto quota 170 miliardi di euro. Ma allora perché le imprese falliscono, aumenta il numero delle opere incompiute e in strada si vedono pochi cantieri? Dove si inceppa il meccanismo? E perché non si riescono ad arginare criminalità e corruzione, che guarda caso si annidano nei settori più appetibili, quelli dei lavori pubblici, della gestione rifiuti e della sanità?

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore nel 2016, avrebbe dovuto rendere più trasparenti le procedure di controllo e selezione delle offerte, invece ha contribuito a dilatare ulteriormente i tempi degli appalti, che ormai hanno raggiunto dimensioni bibliche.

Ogni iter si avvita in una spirale di norme nuove e vecchie, microriforme irrilevanti e procedimenti bizantini. Allora, che fare?

Michele Corradino svela con parole semplici ed esempi reali i punti di crisi del sistema degli appalti, le falle che consentono di rubare, gli ostacoli che li fanno inceppare. Non si tratta di una trattazione riservata ad accademici e giuristi: dagli appalti dipendono la produzione, l’innovazione, l’occupazione e la sicurezza del nostro paese.

Spesso acquistati insieme


Indice

Questo libro

Il mercato degli appalti

  • Quanto valgono gli appalti in Italia? Una crescita arrestata solo dal Covid-19
  • Dove si bloccano gli appalti, se si bloccano
  • Lavori, servizi e forniture: non ci sono solo i cantieri
  • I criteri di scelta dello Stato. Le gare si fanno davvero?

La cattiva legislazione

  • Il costo dell’instabilità. L’insostenibile mutevolezza delle norme all’origine della paralisi
  • Riforme di carta: la faticosa attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici
  • Riforme annunciate e mai approvate: l’abrogazione delle linee guida dell’Anac
  • Norme civetta e norme fantasma a disturbo del Codice
  • Linee guida pietrificate
  • Riforme tradite: qualificazione delle stazioni appaltanti e scelta casuale dei commissari di gara
  • Riforme a metà. Il finto affidamento diretto degli appalti sotto soglia

La forma sopra ogni cosa

  • La spinta dell’Ue verso la flessibilità
  • La gabbia normativa della pubblica amministrazione italiana
  • Più dialogo tra amministrazione e mercato
  • La regolamentazione delle lobby: l’eterna incompiuta
  • La paura dei funzionari e lo sciopero della firma

Come si ruba negli appalti e come ci si aggiudica una gara

  • I metodi per falsare la concorrenza
  • La giustizia a fini illegali: il subappalto o la proroga
  • Le varianti come pretesto per aggiudicarsi un appalto
  • Il lock-in. Diventare indispensabili per durare in eterno… a danno di tutti gli altri
  • Perché la stessa risma di carta costa più in una Regione che in un’altra?

E allora che fare?

  • I poteri dell’Anac, la tigre di carta
  • La giustizia amministrativa blocca gli appalti?
  • Come trasformare gli appalti in uno strumento di benessere e sviluppo
  • Digitalizzare per semplificare
  • Verso nuovi contratti strategici e innovativi
  • Controllo sociale diffuso e trasparenza
Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Dicembre 2020
Formato Libro - Pag 216 - 13x20 cm
Peso lordo 250 GR
ISBN 8832962624
EAN 9788832962628
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Inganni e controinformazione
MCR-NR 190821

Michele Corradino dal 2014 è commissario dell'Autorità nazionale anticorruzione. Magistrato del Consiglio di Stato, è stato capo di gabinetto di diversi ministeri ed è autore di numerose monografie di diritto amministrativo. Prima di entrare in magistratura è stato funzionario della Banca... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti