L'Italia è Bella Dentro — Libro
Storie di resilienza, innovazione e ritorno nelle aree interne
Luca Martinelli
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Risparmi: € 1,95 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 50 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 50 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
“Nelle aree interne si sperimenta una politica partecipativa che si basa sui principi di “ecologia integrale” dove conta l’ambiente e le relazioni sociali, il rispetto e la cura per la natura, ma anche il cambiamento nel vivere le relazioni umane”.
C’è un’Italia abbandonata, circa il 60% del territorio nazionale: sono le cosiddette “aree interne”, di cui Alpi e Appennini sono gli esempi più significativi, che comprendono oltre 2.000 Comuni a rischio di desertificazione demografica e sociale. Ma al tempo stesso c’è un Italia che resiste e che “torna”, c’è chi è capace di guardare con occhi nuovi i luoghi marginali e vederli come una risorsa.
La favola vera di un Paese inaspettato: è l'Italia interna, lontana dalla grande città; marginale, spesso fragile ma allo stesso tempo sorprendentemente viva e innovativa, che trova risorse dove in apparenza ce solo abbandono.
Questo libro restituisce parola e valore ai territori dove vivono ancora 12 milioni di persone, raccontando le forme di resistenza (o "restanza") e di ritorno -sia pur frammentario- in montagna e nelle aree interne. Ritorni senza i quali sono impensabili la cura e la tutela del patrimonio rurale, del paesaggio, delle "infrastrutture verdi" come i boschi, oltre che la salvaguardia dei saperi tradizionali.
Ma per scongiurare l'abbandono e favorire queste sacche di resistenza è necessario attrezzare i paesi minimi e i territori marginali con i servizi essenziali, come presidi sanitari, scuole, trasporti e altre funzioni "comunitarie". È la missione -ad esempio- della Strategia nazionale aree interne e di altri progetti, come AttivAree o le Associazioni fondiarie, di cui il libro rende conto.
Le storie di chi ritorna, non eroiche ma spesso esemplari: scelte di persone normali che esplorano nuovi stili di vita, trasformando le tradizioni in mestieri dell'oggi, in primis un'agricoltura che ritrova l'alleanza fra uomo e natura.
Un dialogo sull'Italia con illustri contributi, tra cui Fabrizio Barca e Franco Arminio.
Questo libro racconta l'Italia del "margine e spiega come restituire valore ai territori e alle comunità. Le storie del ritorno e le iniziative contro l'abbandono e le disuguaglianze territoriali
Prefazione di Alessio Maurizi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 141 - 13x20 cm |
ISBN | 8865163119 |
EAN | 9788865163115 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Critica sociale |
MCR-NR | 164815 |
Luca Martinelli, è giornalista e redattore del mensile "Altreconomia". Ha svolto ricerche in ambito universitario sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali. Esperto delle tematiche legate all'acqua, è anche autore di "Imbrocchiamola! Dalle minerali al rubinetto, piccola guida al consumo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)