Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Italia del Medioevo — Libro

Dalla fine dell'Impero Romano a Colombo

Indro Montanelli, Roberto Gervaso



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La Storia raccontata meglio che un romanzo!

Guerre e invasioni, ordini monastici e scismi religiosi, signorie e città-stato: gli eventi e i protagonisti del Medioevo raccontati nello stile unico di Indro Montanelli.

Dalla caduta dell'Impero romano alla scoperta dell'America passando per il fatidico anno Mille: i secoli del Medioevo costituiscono un enorme mosaico fatto di guerre e invasioni, ordini monastici e scismi religiosi, signorie e città-stato, vette poetiche e rivoluzioni artistiche.

Le calate dei "barbari", la società feudale, la nascita dei Comuni, lo splendore culturale del Rinascimento sono tappe decisive per il destino dell'Italia, determinanti nel segnare lo sviluppo civile e i costumi del nostro Paese.

Magistrale interprete della nostra storia nazionale, Indro Montanelli ha raccontato come nessun altro gli eventi e i protagonisti del nostro passato: in questo volume che raccoglie le sue migliori pagine sul Medioevo, si alternano le narrazioni delle vicende più appassionanti e i ritratti dei più grandi personaggi del tempo.

Tra "secoli bui" e "secoli d'oro", si susseguono condottieri, papi e imperatori come Attila, Odoacre, Carlomagno, Federico Barbarossa, Bonifacio VIII, Lorenzo il Magnifico, ma anche religiosi, poeti, esploratori come San Benedetto, Arnaldo da Brescia, Dante, Petrarca, Cristoforo Colombo.

Un racconto scorrevole e incalzante, volutamente distante dai canoni della storiografia accademica, e fedele al principio guida di Montanelli "che i fatti vadano raccontati, perché nessuno è obbligato a saperli o a ricordarli, e che i loro protagonisti siano soprattutto gli uomini, i loro caratteri, le loro passioni, i loro interessi".

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Dicembre 2015
Formato Libro - Pag 523 - 15x22
ISBN 8817083968
EAN 9788817083966
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 109692

Indro Montanelli (1909 –  2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. Giornalista, dalla prosa secca e asciutta, era in grado di spaziare dall'editoriale al reportage e al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni la bandiera del primo quotidiano italiano, il... Leggi di più...

Roberto Gervaso è nato a Roma il 9 luglio 1937. Ha studiato in Italia e negli Stati Uniti e si è laureato in Lettere moderne, con una tesi su Tommaso Campanella. Collabora a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e da decenni si dedica alla divulgazione storica. Con Indro... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cesare C.

Recensione del 03/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2019

Da un grande scrittore, un libro scritto in modo scorrevole e spiritoso, che riesce, in un'epoca in cui la storia viene facilmente dimenticata ed interessa a pochi, a catturare l'attenzione del lettore dall'inizio alla fine. Non facile condensare in cinquecento pagine, leggibili con piacere, la storia d'Italia (e d'Europa) dagli ultimi secoli dell'impero romano fino alla scoperta dell'America, ma Montanelli lo ha fatto.

Articoli più venduti