L'Italia dei due Giovanni — Libro
1955-1965
Mario Cervi, Indro Montanelli
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 12,35 |
Risparmi: | € 0,65 (5%) |
Risparmi: € 0,65 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 56 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 56 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
1955-1965: dieci anni del XX secolo in cui l'Italia, sia pur fra mille contraddizioni, compie quel salto di qualità che sarà alla base del 'miracolo economico'. Ed è proprio nel decennio raccontato in questo volume che gli uomini che guidano il nostro Paese cambiano marcia, imprimono alla nave Italia un colpo di timone decisivo.
Ancorata stabilmente all'Occidente, accettata la democrazia come regola del gioco, si pensa di cambiare rotta, di compiere scelte più coraggiose, di far conoscere (e godere) agli italiani un po' di benessere.
Giovanni Gronchi, nominato presidente, comincerà il lungo lavoro che porterà alla nascita del centrosinistra; Giovanni XXIII, lungi dall'essere quel pontefice di transizione che molti pensavano, indice un concilio ecumenico, rinnova alla base la Chiesa e, riguardo alla questione comunista, pone la fondamentale distinzione tra 'errore' ed 'errante'.
Certo, i travagli non mancarono: il Governo Tambroni provocò una violenta insurrezione popolare; l'incorruttibile grand commis Enrico Mattei guidava l'Eni con metodi a dir poco disinvolti; la lotta politica all'interno della DC si svolgeva secondo metodi e perfidie da sinedrio; l'elezione alla presidenza di Segni - che batté Saragat dopo una lotta accanita - sembrò dividere il Paese...
Ma tutto stava cambiando: Togliatti aveva scritto, poco prima di morire, il cosiddetto testamento di Yalta in cui delineava una possibile via italiana al socialismo, Aldo Moro parlava di strategia dell'attenzione, Montini succedeva a Giovanni XXIII sul soglio di Pietro. E poi la nazionalizzazione dell'energia elettrica, l'ostilità fra i due 'cavalli di razza' (Moro e Fanfani) della DC, la crisi dei missili a Cuba che tenne il mondo col fiato sospeso, i primi grandi scandali economici (le banane di Giuffré e il cotonificio di Felicino Riva)...
Anni densi, intensi e drammatici che Indro Montanelli e Mario Cervi ci raccontano in modo impareggiabile.
Spesso acquistati insieme
- L’Italia dei secoli bui
- L’Italia dei Comuni
- L’Italia dei secoli d’oro
- L’Italia della Controriforma
- L’Italia del Seicento
- L’Italia del Settecento
- L’Italia giacobina e carbonara
- L’Italia del Risorgimento
- L’Italia dei notabili
- L’Italia di Giolitti
- L’Italia in camicia nera
- L’Italia littoria
- L’Italia dell’Asse
- L’Italia della disfatta
- L’Italia della guerra civile
- L’Italia della Repubblica
- L’Italia del miracolo
- L’Italia dei due Giovanni
- L’Italia degli anni di piombo
- L’Italia degli anni di fango
- L’Italia di Berlusconi
- L’Italia dell’Ulivo
Marca | BUR |
Data pubblicazione | Febbraio 2001 |
Formato | Libro - Pag 290 - 15x23 cm |
Nuova Ristampa | Settembre 2021 |
ISBN | 8817055913 |
EAN | 9788817055918 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia contemporanea |
MCR-NR | 201499 |
Mario Cervi (Crema 1921) per molti anni è stato inviato speciale del "Corriere della Sera", articolista e inviato de "il Giornale" e de "la Voce". Dal 1997 al 2001 è stato direttore de "il Giornale". Tra le sue opere, pubblicate da Rizzoli, ricordiamo Storia della guerra di Grecia, Mussolini... Leggi di più...
Indro Montanelli (1909 – 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. Giornalista, dalla prosa secca e asciutta, era in grado di spaziare dall'editoriale al reportage e al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni la bandiera del primo quotidiano italiano, il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)