Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'italia è Finita — Libro

Pino Aprile


Nuova edizione


Prezzo di listino: € 10,90
Prezzo: € 9,26
Risparmi: € 1,64 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'Italia unita, che unita non è mai stata, non durerà. Ma, come insegna il Rinascimento, proprio nelle tensioni noi diamo il meglio, per questo lo smembramento sarà forse la nostra salvezza.

Il nostro Paese entro dieci anni sarà smembrato. L'Italia unita, mai davvero nata, non reggerà alla rivoluzione informatica, che sta cambiando il mondo, così come era accaduto con le precedenti grandi rivoluzioni della storia, quella industriale e quella agricola.

Fu l'ideologia degli Stati nazionali a indurre le potenze dell'epoca, prima fra tutte la Gran Bretagna, a "fare l'Italia", ovvero fondere i suoi sette Stati in uno. Ma ora che il pianeta è tutto percorribile e, sul web, ognuno è intercambiabile. l'Italia unita non è più funzionale.

Gli Stati nazionali sono il passato, il confronto, nel mondo globale, è fra identità. E su queste si ridisegna il pianeta: non la Spagna, ma Catalogna, Paese Basco...; non Regno Unito, ma Scozia. Cornovaglia...; non Italia, ma veneti, siciliani, sardi...

Dalla sovracoperta

Il nostro è un Paese in pezzi.
Ripeterlo a voce alta fa paura.
Ma non è detto che sia un male.

Un libro infuocato, che irrompe con forza nel dibattimento politico e tratteggia scrupolosamente gli scenari di un futuro che non è mai stato così prossimo.

Tra una manciata di anni l'Italia, e forse l'Europa, non esisteranno più. Almeno come le conosciamo ora. Si spezzeranno per il fallimento della loro economia. E l'attuale governo giallo-verde potrebbe persino essere l'ultimo di un'Italia unita. Lo dicono autorevoli studi e indagini ben noti agli addetti ai lavori.

Né l'una, l'Italia, né l'altra, l'Europa, reggeranno alla spinta disgregatrice: "divide et impera" è una massima che i mercati finanziari conoscono bene. D'altronde, già oggi l'Italia non è più la stessa, così come non lo sono gli italiani: grandi aziende, grattacieli, interi quartieri, fertili terreni, squadre di calcio appartengono ad arabi, cinesi, capitali stranieri.

A noi guardano con preoccupazione - o con speranza - le altre nazioni, perché sin dai tempi della conquista romana o della diffusione del cattolicesimo siamo il laboratorio per innovazioni che si sono propagate in tutto il continente, e oltre. A volte anche nefaste.

Steve Bannon, ex consulente alla Casa Bianca di Donald Trump e osannato campione dei razzisti e dei neonazisti made in Usa, lo ha detto chiaro e tondo: «Roma è al centro della politica mondiale. L'Italia fa paura». Lui è di quelli che lo sperano.

Unita, in realtà, l'Italia non lo è mai stata. Piuttosto, è il risultato di un'operazione scellerata di saccheggio e conquista, che ha distrutto un Sud proiettato nel futuro industriale e attuato un vero e proprio genocidio per "convincere" i riluttanti meridionali. È questa la crepa, mai sanata, che si allargherà fino a inghiottire tutto l'edificio dell'Italia unita?

Mentre collanti storici come la Chiesa perdono terreno, ovunque rinascono comunità non statuali che trovano altrove la propria identità. Ma forse, come insegna il Rinascimento, proprio nelle tensioni e nelle divisioni gli italiani danno il meglio. Lo smembramento sarà la nostra salvezza?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Pickwick
Nuova edizione Settembre 2019
Data 1a pubblicazione Ottobre 2018
Formato Libro - Pag 339 - 14 x 21,5
ISBN 886836946X
EAN 9788868369460
Lo trovi in Libreria: #Politica
MCR-NR 176069

Pino Aprile È stato vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, ha lavorato in televisione con Sergio Zavoli nell'inchiesta a puntate Viaggio nel sud e a Tv7, settimanale di approfondimento del TG1. È autore di libri tradotti in più lingue come Elogio dell'errore, Elogio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti