Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Invenzione del Padre - Volume 1 — Libro

In nome del padre e della madre: Il legame archetipico tra famiglia e malattia - Biologia, antropologia e genealogia

Antonio Bertoli


Nuova edizione

Valutazione: 4 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,90
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Scopri il legame archetipico tra famiglia e malattia.

Che cos’è la malattia e perché si scatena?

La nuova medicina di Hamer ne ha descritto il decorso e l’innesco dal punto di vista biologico, ma l’essere umano non è solo biologia: è anche e soprattutto psiche.

La malattia è sicuramente la soluzione biologica di un conflitto psichico, come afferma la nuova medicina, però essa prende il sopravvento solo quando non possiamo attingere a ciò che ha fondato l’umanità, a ciò che l’ha differenziata per sempre dall’animale esclusivamente biologico che era stata fino ad allora.

Sono infatti le attività psichiche, la cultura e la creatività a contraddistinguere l’essere umano rispetto a tutte le altre specie. L’appartenenza a una famiglia ci fa spesso confondere il modello psicogenealogico che si forma nell’arco di almeno tre o quattro generazioni con l’archetipo psichico che ha fondato l’umanità e il suo successo evolutivo.

Esso diventa un anelito impossibile da raggiungere a causa della fedeltà alla famiglia: è questo il vero e definitivo innesco della risposta biologica che chiamiamo malattia.

Quest’opera indaga ed esplicita tutto questo percorso nei suoi aspetti archetipici, sistemici e biologici, definendo in maniera compiuta la vera relazione tra famiglia e malattia.

Come si sono formati ed evoluti il nostro corpo e il nostro cervello, cioè l’archetipo biologico, e come e quando è nata la nostra specificità di esseri pensanti e parlanti, quella che ci differenzia da ogni altra specie, cioè l’archetipo psico-antropologico?

Antonio Bertoli ci parla di come la nascita dell’umanità, che coincide con l’invenzione della psiche, corrisponda all’Invenzione del Padre: una figura completamente ignota alla natura, la quale conosce solo padri biologici che non si occupano dei figli né hanno legami stabili con la femmina.

Col padre nasce anche un rapporto tra uomo e donna che si sostituisce a quello tra maschile e femminile proprio della biologia: nasce la coppia monogamica – anche questa quasi sconosciuta alla natura – e nasce la famiglia e, con essa, la genealogia.

La successione delle generazioni genera un modello psicogenealogico che spesso offusca l’archetipo psichico. Questo archetipo diventa un anelito a cui ciascuno tende per la propria realizzazione e autenticità, impedite però dalla fedeltà inconscia alla famiglia.

Ciò innesca una lotta interiore che deve necessariamente trovare una soluzione e di ciò si incarica quella parte di noi che ha più storia e repertorio di soluzioni alle spalle, la biologia, che interviene però con i suoi mezzi e secondo le sue proprie ragioni, come ha ben dimostrato la nuova medicina.

La malattia è dunque il ricorso forzato alla biologia in carenza di archetipo psichico, causata da una fedeltà inconscia al modello psicogenealogico trasmesso dalla famiglia.

"Che la nostra malattia ci serva da scala. Essa viene a rivelare dove il nostro spirito si è pietrificato, a invitarci a trasformarlo affinché fluisca come un pendio in primavera". - Alejandro Jodorowsky

Spesso acquistati insieme


Indice

In nome del padre e della madre

Introduzione

Capitolo 1 - Biologia, antropologia e genealogia: archetipi psico-biologici e modelli familiari

Capitolo 2 - La vita dalle origini ai nostri giorni: nascita degli archetipi psico-biologici

  • Prima versione
  • Seconda versione
  • Terza versione: filogenesi e ontogenesi
  • Quarta versione: dalla zoologia all’antropologia
  • Riassumendo...

Capitolo 3 - Archetipo psichico e mito fondatore

  • Le ragioni del mito
  • La Bibbia: origini e storia
  • Il Dio della Bibbia
  • La trasmissione del Verbo
  • I primi due figli dell’umanità: l’errore del Padre
  • Noè, Cam e Sem: la rigenerazione dell’umanità
  • Abramo: il sacrificio del montone e la salvezza dell’agnello

Conclusione: etica biblica della paternità e costruzione dell’individuo

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione 2a Ediz. - Agosto 2023
Data 1a pubblicazione Maggio 2014
Formato Libro - Pag 256 - 13,5x20,5 cm
ISBN 8828538317
EAN 9788828538318
Lo trovi in Libreria: #Costellazioni Familiari e Psicogenealogia #Nuova Medicina Germanica
MCR-NR 454369
Approfondimenti

Antonio Bertoli, è stato poeta e scrittore, uomo di teatro e performer. Si è da sempre occupato di poesia e di arte e della loro interazione con la società, la conoscenza, la psicologia del profondo e la guarigione. Dopo Gurdjieff e la scuola di autoconoscenza di Silo, ha incrociato la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
12% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

CRISTINA D.

Recensione del 19/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2023

L'approccio e la scrittura di Antonio Bertoli offrono molti spunti di riflessione. Questo Volume 1 è il primo libro della sua trilogia, dedicata al legame tra famiglia e malattia: è un testo non sempre di immediata comprensione, ma illuminante, insolito e formativo, che invita all'approfondimento di tanti temi e alla lettura degli altri testi dell'autore. Leggiamo così cose sorprendenti riguardanti il nostro corpo e il nostro cervello, il maschile e il femminile, la successione delle generazioni, l'anelito a cui ciascuno tende per la propria realizzazione e autenticità, gli archetipi psichici e la fedeltà inconscia al modello familiare, la biologia, che interviene con i suoi mezzi e secondo le sue proprie ragioni, come sostiene la nuova medicina. L'introduzione è di Alejandro Jodorowsky. Buona lettura!

Monica C.

Recensione del 26/04/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/04/2018

Bertoli è stato un grande, ma purtroppo nei suoi libri è un po' ripetitivo

Lori R.

Recensione del 22/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2017

Trilogia bellissima questa di Bertoli, da leggere e da rileggere, spiega molto bene le carenze relazionali del padre, interessante per colpevolizzare meno il proprio padre ed il proprio compagno. Un bel viaggio nel mondo maschile.

Andrea V.

Recensione del 22/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2015

Caro Antonio, ti ho scoperto tramite Jodorowsky... Il tuo lavoro è stato per me illuminante... Leggerti mi ha davvero entusiasmato facendomi scoprire e capire tante cose della mia famiglia. Un grande ringraziamento di cuore!

Angela T T.

Recensione del 18/06/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/06/2015

un metodo per comprendere il legame con le nostre problematiche attuali e capire da dove originano, attraverso l'utilizzo di diverse scuole e metodiche, per arrivare al nocciolo della questione.

Andrea R.

Recensione del 19/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/02/2015

Bel libro, utile

Diego B.

Recensione del 07/11/2014

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 07/11/2014

Libro pretenzioso, pomposo e illeggibile. L'autore ripete all'infinito gli stessi concetti, in maniera veramente surreale, provocando sensi di vertigini, nausea e mal di testa al lettore. Le uniche parti interessanti sono quelle che l'autore ha copiato e incollato dai pensieri altrui (Hamer, Moreno, Boszormenyi, ecc..) o da wikipedia. Molti dati scientifici riportati atti a creare enfasi sono erronei e il lettore può facilmente smentirli facendo una breve ricerca in rete. Si veda per esempio la teoria (o sarebbe meglio chiamarla "leggenda metropolitana") secondo la quale l'orgasmo femminile e prerogativa della femmina della razza umana e non esiste nel mondo animale... Leggere fino infondo questo libro è una fatica "ercoliana" e lo considero "l'eccezione che conferma la regola" per quanto riguarda la validità di una grande casa di distribuzione come la Macro.

Doriano M.

Recensione del 05/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2014

questo autore è stato per me una bella scoperta, io non lo conoscevo nonostante la sua popolarità. mi piace la semplicità con la quale tratta l'argomento.

Articoli più venduti