Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Intuizione dell'Istante + La Psicoanalisi del Fuoco — Libro

Gaston Bachelard




Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I due saggi raccolti in questo volume sono accomunati da una valorizzazione della poesia, intesa come forma più elevata di conoscenza, che ci consente di superare i limiti del pensiero scientifico e di quello filosofico.

"La poesia è metafisica istantanea; in un breve componimento deve trasmettere una visione del mondo e il segreto di un animo, di un essere e degli oggetti".

Il primo saggio, sul tempo, la durata e l'intuizione che ne abbiamo, pone le basi della "filosofia aperta" e discute Bergson, Roupnel, Einstein. Il secondo saggio approfondisce un tema in cui l'atteggiamento oggettivo non ha mai potuto realizzarsi.

Bachelard ritiene che il problema posto dalle nostre convinzioni sul fuoco debba essere affrontato sul piano psicologico. A suo parere, esso costituisce il primo fenomeno in cui lo spirito umano è riflesso: solo il fuoco rappresenta, per l'uomo preistorico, il desiderio di conoscere.

In termini junghiani, il fuoco è responsabile di un complesso arcaico fecondo, perciò "una specifica psicoanalisi deve distruggerne le dolorose ambiguità".

Spesso acquistati insieme


Indice

Jean Lescure, Introduzione alla poetica di Bachelard

 L’INTUIZIONE DELL’ISTANTE

Introduzione

  1. L’istante
  2. Il problema dell’abitudine e il tempo discontinuo
  3. L’idea del progresso e l’intuizione del tempo discontinuo

Conclusione - Istante poetico e istante metafisico

 LA PSICOANALISI DEL FUOCO

Prefazione

  1.  Fuoco e rispetto: il complesso di Prometeo
  2.  Fuoco e rêverie: il complesso di Empedocle
  3.  Psicoanalisi e preistoria: il complesso di Novalis
  4.  Il fuoco sessualizzato
  5.  La chimica del fuoco: storia di un falso problema
  6.  L’alcol: l’acqua che brucia. Il punch: il complesso di Hoffmann. Le combustioni spontanee
  7.  Il fuoco idealizzato: fuoco e purezza

 Conclusione

Scheda Tecnica
Marca Dedalo
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 222 - 14x21 cm
ISBN 8822002466
EAN 9788822002464
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia
MCR-NR 175282

Gaston Bachelard (1884-1962) è stato uno dei filosofi che più profondamente hanno segnato la cultura del nostro tempo. La sua formazione fu prevalentemente scientifica (laurea in Scienze matematiche) ma il suo insegnamento alla Sorbona (1940-1954) ebbe carattere filosofico ed... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti