Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Introverso Felice — Libro

Come rendere ipersensibilità e introversione i tuoi punti di forza

Ilse Sand


Consigliato da Macrolibrarsi

Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un viaggio all'interno di ciascuno di noi, per scoprire il nostro lato introverso ed ipersensibile, e come sfruttarlo al meglio!

Perché acquistare questo libro?

  • Per scoprire la differenza tra introversi ed estroversi: due modalità di vivere i contesti sociali
  • La personalità introversa, la personalità ipersensibile e quella eccessivamente reattiva: chi sono, quali tratti in comune hanno e quali sono i loro punti di forza
  • Per imparare a proteggersi dall’eccesso di stimoli, affermare se stessi e apprezzare la compagnia altrui secondo il proprio temperamento

Dalla quarta di copertina

Spesso sentiamo dire di qualcuno “è un solitario”, “ama starsene per conto suo”, “non gli piace stare in mezzo alla gente” e prontamente la persona viene etichettata come “introversa” o “ipersensibile”.

Ma chi sono realmente l’introverso e l’ipersensibile? Quali sono le loro sensibilità? Quali sono i loro punti di forza?

In linea generale, l’introverso è un individuo molto riflessivo, dotato di una grande capacità di osservazione e di un profondo intuito. Non disprezza la compagnia degli altri, ma si sente bene anche da solo. Di fatto, la solitudine lo ricarica, mentre i contesti troppo rumorosi e confusionari gli sottraggono tutta l’energia.

La sua personalità riservata ha talvolta la conseguenza di indurre gli altri a ignorarlo, a “non notare” la sua presenza, a non prendere seriamente quanto dice.

Ti riconosci in queste situazioni e vorresti scoprire il modo di sentirti a tuo agio in qualunque contesto, pur rimanendo fedele alla tua natura? Vuoi che gli altri ti ascoltino senza per questo essere costretto a diventare ciò che non sei?

L’introverso felice ti fornisce tutti gli strumenti per portare alla luce i tuoi talenti naturali e farne il tuo punto di forza, sul lavoro, con gli amici e nelle interazioni sociali.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

Capitolo 1 - Tipi di personalità

  • Il tipo di personalità introverso
  • Il tratto caratteriale altamente sensibile
  • Alta sensibilità e introversione 
  • Ereditarietà o ambiente

Capitolo 2 - Proteggiti dall’eccesso di impressioni

  • Che cosa puoi fare se non sei riuscito a prevenire una spiacevole iperstimolazione

Capitolo 3 - Poni limiti al tuo catastrofismo

  • Crea un’immagine piacevole del futuro

Capitolo 4 - Ritrova felicità e senso della vita

  • Scegli il lavoro che fa per te
  • Vai alle feste con una preparazione adeguata
  • Il facile accesso ai contatti sociali può presentare vantaggi 
  • La comunicazione online non deve essere l’unica via di comunicazione

Capitolo 5 - Gestisci conflitti e limiti a modo tuo

  • Come chiamarsi fuori da una lotta di potere – con dignità
  • È proprio necessario il confronto diretto con una persona?
  • Guida per chi ama una persona sensibile o introversa
  • Non c’è nulla di male a rimuginare su un conflitto
  • È lecito predeterminare le conseguenze
  • È consentito provare emozioni senza poterle spiegare
  • Datti tempo per rispondere
  • Fai marcia indietro se capita un pasticcio

Capitolo 6 - Fai le tue scelte in base alla tua convinzione interiore

  • Fingere di essere diversi – e il prezzo da pagare
  • Non lasciarti comandare dai sensi di colpa 
  • Lasciati guidare dai tuoi valori
  • Mostra la tua diversità
  • Esprimi i tuoi desideri con dignità

Capitolo 7 - Trova un rifugio nella tua concezione di introverso o altamente sensibile

  • Quali stati possono essere trattati?

Capitolo 8 - Parla di te utilizzando un linguaggio preciso e neutro

Postfazione - I sensibili e gli introversi iniziano a insistere nel voler vivere a modo proprio

Fai il test

  • Quanto sei introverso o estroverso?
  • Quanto sei sensibile?

Bibliografia

Ringraziamenti

Nota sull’autrice

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 124 - 14x21 cm
ISBN 8868205556
EAN 9788868205553
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Ipersensibilità (HSP)
MCR-NR 161066
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Il mio primo libro, Troppo sensibile. Come fare dell’ipersensibilità la tua forza, è uscito per la prima volta nel 2010 ed è diventato un bestseller in diversi Paesi. L’edizione italiana, nella traduzione di Eva Valvo, è stata pubblicata da Edizioni Centro Studi Erickson nel 2016.

Da allora ho avuto modo di ascoltare molti introversi e altamente sensibili nella mia attività di psicoterapeuta e in occasione delle conferenze sul tema. Mi hanno raccontato delle sfide che hanno dovuto fronteggiare e ho consigliato loro possibili strategie per affrontare le varie situazioni.

Anch’io, da persona introversa e altamente sensibile, ho provato nuove esperienze che ho deciso di condividere in questo libro.

Questo testo si rivolge ai soggetti altamente sensibili e introversi. I consigli e le indicazioni risultano altresì molto utili per tutti coloro che, anche solo temporaneamente o per qualsiasi motivo, si trovano in una situazione emotiva a seguito di stress, traumi, esaurimento e così via.

Il primo capitolo descrive il tipo di personalità introverso, il tratto caratteriale altamente sensibile e il temperamento altamente reattivo.

I capitoli seguenti contengono consigli e proposte concrete su come porre dei limiti, proteggersi dall’iperstimolazione, essere se stessi, assaporare la compagnia degli altri a modo proprio, ritrovare la felicità e ridare un senso alla vita.

In fondo al libro troverai due test per stimare il tuo grado di introversione o sensibilità.

Le persone sono molto diverse e nessuno rientra al 100% nella descrizione di una determinata personalità.

Certamente ti ritroverai in parti della descrizione, mentre altri aspetti ti risulteranno estranei. Potresti trovare utili alcuni consigli e indicazioni del libro anche se nessuna tipologia sembra calzarti a pennello.

Ho scelto di scrivere questo saggio utilizzando un linguaggio semplice e di facile comprensione, senza informazioni superflue. La maggioranza dei casi non corrisponde a pieno a situazioni reali ed è formulata a titolo di esempio.

Ho incluso le situazioni tipiche e i commenti che ho ascoltato durante la mia pluriennale attività di pastora luterana prima e psicoterapeuta poi. Alcuni esempi sono autentici, riportati in forma anonima con il consenso degli interessati.

Quando nel libro utilizzo il termine “estroverso” mi riferisco esattamente alla descrizione messa nero su bianco da Carl Gustav Jung, che non corrisponde alla definizione “altamente sensibile, socialmente estroverso” utilizzata dalla psicologa e ricercatrice americana Elaine Aron.

Tutti gli altamente sensibili, infatti, racchiudono in sé una buona dose di introversione. Approfondirò questo tema nel capitolo 1.

lse Sand è laureata in Teologia presso l'Università di Aarhus, in Danimarca, con una tesi su Jung e Kierkegaard, in seguito è diventata psicoterapeuta iscritta all'Associazione danese di Psicoterapia. Dopo aver lavorato per anni come pastora della Chiesa luterana, attualmente opera... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

David C.

Recensione del 16/04/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/03/2020

Si tratta di un breve saggio, scorrevole e ben scritto, che tratta in maniera un po' generica il tema dell' introversione e dell'alta sensibilità. Contiene sua spiegazioni teoriche, sia esempi di vita vissuta, che suggerimenti e consigli, il tutto è poco approfondito, per forza di cose data la dimensione tascabile, ma vi si possono trovare spunti di riflessione interessanti. Carini i test finali. Brutti il titolo e la grafica. Il costo relativamente basso corrisponde alla qualità editoriale.

Articoli più venduti