Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Inganno della Croce — Libro

Come la Chiesa cattolica ci ha ingannato e ha inventato se stessa con menzogne, artifizi e falsi documenti

Laura Fezia



Valutazione: 4.33 / 5 (12 recensioni 12 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro non ha lo scopo di stabilire la verità o non verità storica dell’uomo crocifisso sul Golgota, ma di analizzare tutto ciò che intorno a quella eventuale figura è stato costruito a sua insaputa.

«Se mai Gesù Cristo [...] tornasse oggi in Terra, sarebbe il primo a essere assalito da mille perplessità nel constatare come il suo messaggio sia stato stravolto».

- Laura Fezia -

La Chiesa cristiana, a partire da Paolo di Tarso, ha inventato se stessa un passo dopo l’altro, attraverso geniali trovate, falsi documenti, spudorate menzogne, sfruttando la fragilità e la credulità popolare per puri scopi di potere travestiti da aneliti spirituali.

Forte di una tradizione fondata sull’inganno, l’istituzione pretende di controllare ancora oggi larga parte della popolazione mondiale e di dissanguare l’Italia, gravando pesantemente sul bilancio dello Stato.

Dogmi, concili, bolle, encicliche e devozioni costruite a tavolino, tra feticismo e superstizione: i subdoli strumenti del controllo sulle coscienze.

Questo libro non ha lo scopo di stabilire la verità o non verità storica dell’uomo crocifisso sul Golgota, ma di analizzare tutto ciò che intorno a quella eventuale figura è stato costruito a sua insaputa.

L’obiettivo non è quello di demolire la fede, che va vissuta a seconda del livello di coscienza personale, ma di spezzare il perverso binomio che la lega indissolubilmente a una holding criminale.

"La religione è una campagna pubblicitaria per un prodotto che non esiste."

- Clive James - 

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

  1. Un appuntamento che tarda…
  2. La geniale invenzione del peccato originale
  3. I vangeli: un'efficace campagna pubblicitaria
  4. Il “caso Barabba”
  5. Come trasformare una favola in storia e spacciarla per verità
  6. Costantino: l'uomo che, a sua insaputa, cambiò il destino dell'Occidente
  7. Da Milano e Nicea, una pesante ipoteca sulla storia
  8. La trappola si perfeziona
  9. Il falso dei falsi sul quale la Chiesa campa ancora oggi
  10. Dopo l'anno Mille
  11. La trappola si chiude
  12. In conclusione

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Libri Eretici
Data pubblicazione Dicembre 2017
Formato Libro - Pag 200 - 15x21 cm
ISBN 8828507942
EAN 9788828507949
Lo trovi in Libreria: #Verità segrete #Saggistica e religione #Vaticano
MCR-NR 612227
Approfondimenti

Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 12 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco F.

Recensione del 11/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/07/2022

Libro molto interessante. Argomenti che fanno riflettere e che servono come spunto per ulteriori approfondimenti. L'obiettivo secondo me non è quello di demolire la fede ma quello di analizzare tutto quello che è stato costruito intorno. Ognuno farà le sue considerazioni.

Antonio B.

Recensione del 28/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2019

Interessante e significativo

Marika S.

Recensione del 19/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2019

Laura Fezia è una studiosa attenta e precisa. La sua prosa ha una vena ironica che stimola l'attenzione. Il suo lavoro è accurato e sostenuto da documenti ufficiali. E' difficile non trovare quello che scrive interessante ed esaustivo. Sono davvero contenta di aver comprato il libro.

Nico X.

Recensione del 01/09/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/09/2019

La verità deve essere sempre ricercata con caparbietà. E del resto come ricorda il grande Leonardo da Vinci ( del quale ricorre il 500enario ) qualsiasi ostacolo é superato dalla perseveranza. Ma cos'è la verità? Consiglio a tutti la lettura di un'opera purtroppo al giorno d'oggi forse poco diffusa ma illuminante di uno dei più grandi filosofi della storia. Le confessioni di Agostino di Ippona.

Nicla B.

Recensione del 27/06/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/06/2019

Libro letto tutto d'un fiato! Scritto in maniera scorrevole e semplice mi é piaciuto molto. Avevo qualche nozione sulla nascita della bibbia con questo libro ho acquisito conoscenze in più.Bello che l'autrice abbia messo tutte le fonti delle informazioni così che chiunque possa fare una ulteriore approfondimento e/o verifica.lo consiglio per chi a curiosità di sapere come é nata la religione cristiana o sapere cosa c é dietro la facciata di perbenismo e " spiritualità" che ci propinano da sempre.

Cinzia C.

Recensione del 28/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2019

Storia del cristianesimo dalle sue origini, dove si evidenzia il fatto che sia una religione "creata ad arte" solo per questioni di potere. Lo consiglio a chi vuole gettare le basi per poter scegliere liberamente quale percorso spirituale adottare.

Umberto P.

Recensione del 05/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/01/2019

Un testo che porta importanti prove dal punto di vista storiografico inerenti la costruzione a tavolino del credo cristiano in particolare cattolico e sul potere acquisito dalla Chiesa cristiano cattolica nella storia.

Flavio C.

Recensione del 06/11/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/11/2017

Libro consigliato, semplice e scorrevole.

ENNIO MARIA G.

Recensione del 02/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2017

Da non perdere e assolutamente necessario per "resettarsi".

Italo davolio D.

Recensione del 25/09/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 25/09/2017

Libri interessante, come il suo precedente sulle apparizioni mariane. Fattuale ed informato, svela con un certo rigore le subdole manovre che la chiesa cattolica ha attuato in maniera mafiosa per imporsi come delinquenziale dominatrice e manipolatrice delle coscienze. La Fezia, a differenza di altri colleghi della Uno editrice (in primis l'osannato Biglino, non scade mai nella tentazione di fare ogni erba un fascio, nella condanna aprioristica della spiritualità in quanto tale, differenziando nettamente la posizione mistificatrice del cattolicesimo da ciò che è la ricerca interiore di livelli superiori di realtà. Qualche caduta di tono nel testo denota però un eccessivo "laicismo", spesso sbandierato come se fosse la risorsa estrema dell'uomo.

Isabella V.

Recensione del 01/09/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/09/2017

Questo validissimo testo consolida le mie varie ricerche avvenute nel tempo. Forgia le persone e sfata il credo mediatico. Eccellente ed utilissimo per tutti quelli che vogliono "vedere la verità"

Giorgio P.

Recensione del 09/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/06/2017

Basterebbe leggere la prefazione del buon Mauro Biglino per aver una chiara idea del valore del libro di Laura Fezia. Una disamina molto meticolosa di quei passaggi cardine che hanno, passo dopo passo, inesorabilmente portato a creare il regime di potere più autoritario ed invadente come 'santaromanachiesa' (cit. dal libro). Un libro destinato a tutti e che dovrebbe essere letto soprattutto da tutti i cattolici che non hanno perso il valore del proprio sé, e che si vogliono liberare di quella trappola creatrice di malessere. Non è ammissibile demandare la responsabilità della propria spiritualità, ed in questa opera troverete ulteriori motivi per non cascarci. Un plauso anche all'editore, che oltre ad aver pubblicato il presente testo dispone di altri autori validi come ad esempio Stefania Tosi nella collana di 'libri eretici'. Mi aspetto, in tempi non troppo remoti, un seguito di approfondimento come promesso dalla stessa Fezia nella parte conclusiva del libro. Dimenticavo, non lo leggerete, lo divorerete.

Articoli più venduti