Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'ingannevole Paura di non Essere all'Altezza — Libro

Strategie per riconoscere il proprio valore

Roberta Milanese



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 5 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 5 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un koan giapponese recita: «La paura di non essere all’altezza ci fa fare un passo in più al giorno», mettendo in risalto come quella forma di timore possa essere una spinta a migliorarsi.

Si tratta, tuttavia, di una visione calzante alla cultura nipponica in cui il senso di disciplina e dell’impegno anche strenuo in tale direzione è una fondamentale, storica idiosincrasia. Nel mondo occidentale, invece, sentire di non essere in grado di fare qualcosa, provare paura, quando non addirittura certezza del fallimento, è perlopiù una condizione debilitante.

Infallibili, sicuri di noi stessi, capaci di gestire al meglio le nostre emozioni, apprezzati e ammirati dagli altri e completamente appagati dalla nostra vita. Sono questi i nuovi standard – amplificati dai social network – a cui oggi siamo chiamati a aderire per poterci sentire veramente all'altezza e che sono all'origine di una vera e propria «epidemia di insicurezza» che tocca tutte le relazioni fondamentali della nostra esistenza: quella con noi stessi, quella con gli altri e quella con il mondo circostante.

Le conseguenze psicologiche di questa situazione che, paradossalmente, investe anche e soprattutto persone tutt'altro che mediocri, sono una serie di paure: paura di esporsi, paura dell'impopolarità, del conflitto, del rifiuto, paura dell'inadeguatezza e del fallimento, che non di rado sfociano in quadri patologici.

Dopo aver esplorato le espressioni di questo disagio, Roberta Milanese mostra come è possibile riemergere dall'insidiosa palude della paura di non essere all'altezza, raccontando casi reali di intervento nell'ambito della Psicoterapia Breve Strategica e fornendo una serie di fondamentali raccomandazioni raccolte sotto un unico, imprescindibile postulato: «L'autostima non si eredita, si costruisce».

Decalogo per una sana autostima

  1. Affronta le sfide che la vita ti propone
  2. Alza progressivamente l'asticella ma non porti obiettivi impossibili
  3. Nessuno può «saltare» al tuo posto
  4. La perfezione è nemica dell'eccellenza
  5. Non si può piacere a tutti
  6. Le relazioni sono come il tango
  7. Chi non cambia è perduto
  8. Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce
  9. Impiega il tuo tempo nel migliorare te stesso
  10. Si è sconfitti solo quando ci si arrende

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Giorgio Nardone

L'epidemia dell'insicurezza 

Capitolo 1. Alla ricerca dell'autostima perduta (o mai conquistata) 

  1. L'autostima, questa sconosciuta 
  2. Le psicotrappole dell'insicuro
  3. Ma essere all'altezza di cosa?
    1. Quando il giudice è esterno
    2. Quando il giudice è interno
    3. Quando il giudice è nascosto

Capitolo 2. Chissà cosa penseranno di me: la paura di esporsi

  1. Il successo è maschio
  2. La fallimentare ricerca della perfezione
  3. Quando la paranoia ha un fondamento di realtà

Capitolo 3. Piacere a tutti i costi: la paura dell'impopolarità

  1. Non è mai troppo tardi per imparare a dire «no!»
  2. La bugiarda patologica
  3. Il dilemma irrisolvibile: meglio grassa o impopolare?

Capitolo 4. L'armonia prima di tutto: quando il conflitto fa paura

  1. Curare l'allergia al conflitto
  2. L'imprenditore impaurito
  3. «Sono un uomo senza palle!»

Capitolo 5. Nessuno mi vuole: la paura del rifiuto

  1. Sbloccare il millepiedi
  2. Immunizzarsi dal veleno del rifiuto
  3. L'arma segreta della gentilezza

Capitolo 6. Comunque faccio, sbaglio: la paura dell'inadeguatezza

  1. La sindrome dell'impostore: prima o poi scopriranno che sono un bluff
  2. Dare il pulpito all'inquisitore
  3. L'inquisitore «sedato»

Capitolo 7. Se non vinco non gioco: la paura del fallimento

  1. Portarsi addosso le macerie del passato
  2. Cassandra sul banco degli imputati
  3. L'utilità del «far niente» 

Capitolo 8. Decalogo per una sana autostima 

Postulato fondamentale: l'autostima non si eredita, ma si costruisce

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 157 - 14x20,5 cm
ISBN 8833314618
EAN 9788833314617
Lo trovi in Libreria: #Autostima
MCR-NR 187652

Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato diversi libri. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Raffaele C.

Recensione del 01/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/11/2024

Consiglio vivamente questo testo perchè è ricco di validi contenuti ben documentati e nello stesso tempo offre anche soluzioni efficaci a numerose paure oltre a quella del titolo. Mi è piaciuto molto il "decalogo per una sana autostima": "l'autostima non si eredita ma SI COSTRUISCE"

Valentina C.

Recensione del 01/10/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/07/2021

Bello e utile il contenuto, le storie dei singoli individui rendono molto più semplice la comprensione di una determinata situazione. Tuttavia, ho trovato diversi errori di distrazione e refusi: nonostante siano cose che possono capitare quando si lavora a un grande progetto come un libro, devo ammettere che questo un po' mi ha disturbata nella lettura.

Articoli più venduti