Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Incantatore di Pensieri — Libro

Il Giovane Monaco che sta conquistando il Giappone - Il "Nuovo" Buddismo ai tempi di Internet

Ryunosuke Koike



Valutazione: 3.62 / 5 (21 recensioni 21 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 7 persone

Servizio Avvisami
(7 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

I pensieri inutili hanno l’abilità di insinuarsi nella nostra mente come vere e proprie serpi fastidiose. Un metodo di pensiero consapevole riduce la spirale di domande, dubbi, mezze risposte e ci permette di guarire dal “vizio di pensare”.

Ryunosuke Koike è un giovane monaco buddhista e un vero e proprio “incantatore di pensieri”. Il suo metodo rende la mente più leggera, libera dalle informazioni superflue, capace di utilizzare i cinque sensi in modo davvero cosciente e di dominare emozioni e passioni.

Il nuovo buddhismo di Koike è un vero e proprio “modo per allenare la mente” fondato sulla capacità di autodisciplina tipica della cultura orientale.

Cambia mentalità in modo leggero,
efficace e stimolante, elimina i pensieri di troppo,
aumenta la tua energia e creatività!



Anteprima - L'Incantatore di Pensieri - Libro di Ryunosuke Koike

L'esercizio per regolamentare la mente e per "pensare in modo retto"

Fino a questo punto ho illustrato come, a forza di "pensare", le persone diventano ignoranti. Ovviamente ciò non significa che "non si debba pensare".

Nella pratica buddista esiste il cosiddetto "Ottuplice Sentiero". Si tratta delle otto strade seguite dagli uomini per mettere in pratica uno stile di vita retto.

Per raggiungerlo, le fasi da seguire sono le seguenti:

  • Prima fase: autoimporsi delle regole ed edificare un cuore che non vacilla.
    Shoshiyui (Retta Intenzione: regolamentare il contenuto del proprio pensiero).
    Shogo (Retta Parola: regolamentare le proprie parole).
    Shogo (Retta Azione: regolamentare le proprie azioni).
    Shomyo (Retta Sussistenza: regolamentare il proprio modo di vivere).

 Continua a leggere - Anteprima - L'Incantatore di Pensieri - Libro di Ryunosuke Koike


Indice

Prefazione

Capitolo 1 - Una malattia che si chiama "pensiero"

  • L'isolamento cerebrale fa diminuire la capacità di concentrazione
  • I tre grandi stati d'animo dell'uomo: "Collera", "Avidità" e "Stupidità"
  • L'esercizio per regolamentare la mente e per "pensare in modo retto"
  • Costante check preventivo anticrimine della mente attraverso i sensori della consapevolezza
  • Soddisfare la mente attraverso un uso consapevole dei sensi.

Capitolo 2 - I modi per controllare il corpo e la mente

2.1 Parlare 

  • Fare proprie le basi di un modo corretto di parlare a partire dall'osservazione del proprio tono di voce
  • Lo stato d'animo della "Presunzione" fa rispondere in modo avventato
  • Training per abbandonare i pensieri negativi
  • Insieme alle scuse proporre rimedi concreti
  • Giustificarsi per il proprio tornaconto non fa che danneggiare gli altri
  • Giustificarsi in buona fede cura le ferite altrui
  • L'illusione cerebrale, vantaggi e svantaggi nel lungo e nel breve termine
  • Parlare male degli altri ha l'effetto d'inquinare la mente
  • Accumulare bugie fa diventare stupidi!?
  • Non forzare gli altri a parlare di cose inutili
  • Nel Giappone attuale dire grazie è una malattia diffusa che ha un cattivo effetto sulla mente
  • Anche nel ringraziare occorrono variazioni di ritmo e repertorio
  • Rubrica 1 – Respirare

2.2 Ascoltare

  • Per non subire il "lavaggio del cervello" da parte dei suoni, occorre essere consapevoli
  • "L'esercizio per ascoltare la fugacità delle cose" affina la consapevolezza
  • Se si presta orecchio al mondo, questo può cambiare
  • A fondamento della comunicazione c'è l'individuazione dei suoni che veicolano la sofferenza dell'interlocutore
  • Quando si è rimproverati dall'interlocutore, far nascere un senso di sollievo per individuare le sue sofferenze
  • L'esercizio per fermare le informazioni al loro ingresso prima che la mente possa manipolarle
  • Rubrica 2 – Odorare


2.3 Vedere

  • Una vista caratterizzata da forti stimoli sviluppa più facilmente gli stati d'animo
  • Il fraintendimento che nasce dal pensare che nonostante si stia soffrendo l'altra persona sia indifferente
  • Non riportare all'ego nei particolari i risultati dell'osservazione
  • Provare a concentrarsi imitando la tecnica del Buddha dagli occhi semichiusi
  • Essere sempre consapevoli della propria espressione
  • Rubrica 3 – Ridere

2.4 Scrivere/Leggere

  • Il desiderio di approvazione genera denaro
  • Più li si cerca più gli stati d'animo proliferano
  • L'anonimato delle bacheche on line amplifica la "Spudoratezza"
  • Anche nello scambio di e-mail non stuzzicare l'ego vicendevolmente
  • Provare a cogliere i propri stati d'animo attraverso l'atto di scrivere
  • Rubrica 4 – Pianificare

2.5 Mangiare

  • Più si pensa che qualcosa non si debba fare, più il cervello inspiegabilmente ci spinge a farla
  • Conoscere la quantità appropriata di cibo attraverso l'esercizio del "sapere quando basta"
  • Lezione per mangiare senza pensare Prima parte: porre la propria consapevolezza in modo perspicace
  • su ogni singolo gesto
  • Lezione per mangiare senza pensare Seconda parte: prestare attenzione ai movimenti della lingua
  • Rubrica 5 – Cucinare

2.6 Buttare

  • L'idea di aver paura di perdere qualcosa affatica la mente
  • Non disfarsi delle cose alimenta il territorio dell' "Ignoranza"
  • Per disaffezionarsi agli oggetti esercitarsi a "buttare"
  • Liberarsi del denaro che ipertrofizza l'ego
  • Rubrica 6 – Comprare
  • Rubrica 7 – Aspettare

2.7 Toccare

  • Quando non ci si riesce a concentrare, provare a prestare attenzione alle sensazioni tattili
  • Provare a non agire d'impilso nella situazione "siccome prude mi gratto"
  • Rubrica 8 – Riposare/Divertirsi/Fuggire

2.8 Educare

  • Evitare di lanciare come attacchi i propri consigli
  • Non lasciarsi manovrare dalla brama di imporre le proprie opinioni sugli altri
  • Contenere entro i limiti commiserazione e preoccupazione
  • Educare una sobria Gentilezza Amorevole invece di forti passioni
  • Se non si rispettano le regole, la mente richiama le energie negative
  • Crescere i bambini essendo aperti nei loro confronti e senza renderli marionette
  • nelle mani dei grandi
  • Anche tra uomo e donna l'amore cresce a opera della "persuasione"
  • Coloro che "si arrendono" hanno la verità in pugno
  • Rubrica 9 - Dormire

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BIS Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2012
Formato Libro - Pag 244 - 11x17
ISBN 8862282354
EAN 9788862282352
Lo trovi in Libreria: #Self Help #Zen
MCR-NR 55493

Ryunosuke Koike è un giovanissimo monaco Buddista ma è già autore di diversi bestseller. Partendo dalle basi del pensiero Buddista e Zen ha elaborato una filosofia a misura d'uomo, capace di rispondere alle necessità quotidiane. Koike ama comunicare attraverso Internet... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,6 stelle su 5

Voto medio su 21 recensioni dei clienti

28% recensioni con 5 stelle 5
38% recensioni con 4 stelle 4
9% recensioni con 3 stelle 3
14% recensioni con 2 stelle 2
9% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giuseppe D.

Recensione del 01/12/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/03/2013

incantato

Laura M.

Recensione del 17/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2012

Svuotare la mente ti cambia la vita! Questo è il punto della meditazione, dello Zen e di tutte quelle pratiche che ci aiutano a ritrovare noi stessi. Il nuovo Buddhismo qui esposto aiuta noi occidentali ad avvicinarci alle pratiche secolari di depurazione della nostra mente dalle scorie tossiche della nostra società, cultura ed educazione. Se ben praticato è un buon metodo e molto efficace per ritrovare pace ed armonia.

PAOLA M.

Recensione del 13/03/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/12/2012

L'ho letto qualche anno fa e mi ha aperto la mente su molti argomenti

Elena G.

Recensione del 28/08/2019

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 10/10/2018

Spesso i super bestseller di gran moda...deludono! E questo primeggia! Del resto, già la dicitura: il Giovane Monaco che sta conquistando il Giappone... doveva farlo intuire. Il buddismo è un'altra cosa. Sconsigliato.

Irene G.

Recensione del 03/07/2018

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 07/03/2015

Ha voluto in modo coinciso trasmettere il pensiero buddhista estrapolando dei concetti base per poi stilare tramite piccole frasi d'effetto, libro che non consiglierei.

Carmela B.

Recensione del 16/08/2015

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 11/08/2015

Devo dire con dispiacere che questo libretto non mi è piaciuto per niente anzi mi ha fatto arrabbiare al punto che dopo venti pagine circa non ho continuato la lettura. Studio buddhismo da molti anni e leggere che l'autore si è impossessato di teorie buddiste, come quella basilare dei dieci mondi, farle sue come se fossero personali intuiizioni, stravolgerne il significato non mi ha consentito di andare oltre nella lettura.

Laura T.

Recensione del 05/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2014

questo piccolo libro è davvero bello ed interessante, lo scrittore riesce ad essere molto chiaro ed a volte anche divertente pur parlando di argomenti profondi

Fabio P.

Recensione del 07/01/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/11/2013

Il libro esprime ottimi pensieri però un pò troppo sintetici. Comunque molto interessante

Vito antonio A.

Recensione del 16/06/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2013

un compagno di viaggio ricco di spunti e suggerimenti semplici ed efficaci

Maria G.

Recensione del 17/03/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/01/2013

e' interessante ma lo trovo un pò difficile da capire perchè non è usato un linguaggio semplice

Adele B.

Recensione del 15/02/2013

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 24/12/2012

Non ho riscontrato niente di nuovo sull'argomento. Adele.

Daniela M.

Recensione del 06/02/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/12/2012

La mente è sempre ricolma di pensieri in perenne movimento. Un vero e proprio frullatore che a lungo andare ci esaurisce e non ci porta da nessuna parte!! Anche l'autore afferma che a troppo pensare si diventa ignoranti!!! In un periodo della mia vita di profondo esaurimento (dai troppi pensieri ai quali alla fine non riuscivo dare risposta) questo libro è stato come un bicchiere d'acqua fresca d'estate. Mi ha aiutato a cambiare modo di usare i pensieri, quali tenere e quali buttare, tutto in modo semplice. Un esercizio facile per vivere meglio.... da provare!!

Filippo .

Recensione del 01/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2013

Ho finito la lettura del libro un paio di giorni fa. L' ho trovato accessibile e scorrevole nell' esposizione dei contenuti. Credo sia un libro molto utile per aiutarci a vivere con più serenità i piccoli problemi del quotidiano. Offre ottimi spunti di riflessione su certi meccanismi mentali che a volte ci sfuggono. Lo consiglio vivamente.

Alessandra V.

Recensione del 31/01/2013

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 10/12/2012

Non mi è piaciuto. Rispetto altri libri sul genere non ci ho trovato niente di nuovo. Credo che un grazie serva sempre, anche quando le circostanze in quel momento ci sembrano avverse.

Roberto S.

Recensione del 31/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2012

Testo molto utile per condurre una vita migliore; secondo il mio personale punto di vista è adatto a tutti coloro che vogliono evolversi. Grazie Roberto

Silvia Z.

Recensione del 26/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/12/2012

alcuni tratti mi sembrano tradotti in modo discutibile ma sono pochissimi e in particolar modo all'inizio. dopo la lettura ti accorgi che riesci a riconoscere certi atteggiamenti da modificar nella vita di tutti i giorni. può aiutare chi è, come me , agli inizi di un percorso

Ornella B.

Recensione del 24/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/12/2012

Ho trovato questo libro molto carino e riflessivo. Interessante per i ragazzi. Porta alla riflessione sull'uso della tecnologia e ad avere una maggiore consapevolezza di se stessi. L'ho regalato a mia figlia ed è stata entusiasta. Forse ......una riflessione l'ha fatta!!!!

Michele M.

Recensione del 19/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/11/2012

E' un libro che rompe gli schemi, quelli dei pensieri. I pensieri sorgono seguendo una routine un'abitudine, sino a quando non ci si rende conto di questo processo mentale sistematico, si è schiavi e vittime di questo stato negativo della mente che a lungo andare può condizionare il nostro equilibrio interiore. L'autore spezza il filo dei pensieri, ci aiuta a controllare la mente, a ripristinare quella consapevolezza perduta e a ritrovare quel benessere psicofisico indispensabile per affrontare lo stress della vita moderna.

Silvia S.

Recensione del 13/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/11/2012

Ho acquistato il testo spinta dalla curiosità e con un certo scetticismo! Il punto di vista é interessante, scritto in maniera semplice e scorrevole; una lettura utile a domare i pensieri nefasti. Ho trovato supporto e stimoli nel tortuoso percorso della mia evoluzione! Consigliato

ELISA A.

Recensione del 12/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/11/2012

chiaro, semplice e diretto. ricco di esercizi da applicare tutti i giorni e spunti per riflettere sulle nostre reazioni nelle relazioni. molto...zen :)

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti