Prezzo: | € 22,00 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Il volume è una guida per tutte le funzioni organizzative aziendali che – dopo un’emergenza – sono chiamate a uno sforzo straordinario per affrontare uno scenario inedito.
In un paese come l'Italia dove l'emergenza è la prassi Andrea Notarnicola offre a manager e imprenditori un vero manuale di resilienza per uscire dalla paralisi dopo una calamità o una grave crisi interna.
“In una lettura tanto utile quanto illuminante, Andrea Notarnicola affronta temi cruciali per le organizzazioni in questi tempi complessi e instabili.
Ne scrive con intelligenza, competenza, acume e umanità, offrendo al lettore una quantità di esempi, informazioni e suggerimenti di valore” (Annamaria Testa, consulente, saggista e docente universitaria).
In una lettura tanto utile quanto illuminante, Andrea Notarnicola affronta temi cruciali per le organizzazioni in questi tempi complessi e instabili. Ne scrive con intelligenza, competenza, acume e umanità, offrendo al lettore una quantità di esempi, informazioni e suggerimenti di valore. Annamaria Testa, consulente, saggista e docente universitaria
L'impresa come bene comune, animatrice di comunità e di reti sociali, famiglia allargata.
In questo testo emergono con forza il ruolo e il senso dell'impresa nei momenti più difficili, dopo un grave evento, affinché la ripresa sia coraggiosa, sostenibile, capace di futuro. Enrico Loccioni, fondatore e presidente del gruppo Loccioni
Come affrontare il senso di impotenza di collaboratrici e collaboratori nel cratere organizzativo aperto da un'emergenza improvvisa? Tutte le funzioni aziendali, completate le operazioni di primo soccorso, sono chiamate a uno sforzo straordinario per affrontare uno scenario inedito: le unità impegnate nella gestione operativa della supply chain, la funzione finanziaria e legale responsabile della resilienza amministrativa, la squadra coinvolta nella gestione delle relazioni istituzionali ed esterne.
Il volume vuole essere una guida per la mobilitazione e per il coinvolgimento del personale in questa fase di ripresa e di rinnovamento.
Dopo una grave crisi qualsiasi soluzione per il salvataggio dell'azienda emergerà necessariamente dallo sforzo e dalle idee delle persone: adottando un approccio inclusivo non solo è possibile salvare l'azienda ma l'esperienza vissuta può essere valorizzata per costruire un'impresa più innovativa e sostenibile.
Alessandra Mazzei, Prefazione
Introduzione
Parte I. I crateri organizzativi: le emergenze esterne
Parte II. I crateri organizzativi: le emergenze interne
Parte III. Comunità nella ripresa
Conclusione
Bibliografia.
Editore | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2019 |
Formato | Libro - Pag 173 - 16x24 cm |
ISBN | 8891780715 |
EAN | 9788891780713 |
Lo trovi in | Libri: #Crescita aziendale |
MCR-NR | 167324 |
Andrea Notarnicola, partner di Newton, è consulente di direzione per il cambiamento culturale delle imprese. Ha dedicato numerosi testi alle pratiche di mobilitazione delle comunità. Editorialista per dieci anni del mensile di management L'Impresa, è stato autore di Master 24... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.