L'Impero del Cibo — Libro
Come le multinazionali ci ingozzano, ci affamano, ci ingannano
Andrea Casadio
Prezzo di listino: | € 18,50 |
Prezzo: | € 15,72 |
Risparmi: | € 2,78 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Uno sguardo disincantato sul florido mercato delle diete e delle multinazionali del cibo
Nasciamo e pochi minuti dopo succhiamo il latte dal seno di nostra madre. Quando cresciamo ogni giorno a pranzo o a cena, intorno alla tavola, costruiamo e fortifichiamo le nostri relazioni familiari. Da adulti consumare cibo assieme è un modo per conversare e rinsaldare vincoli.
Il cibo è alimento, amore, convivialità. È, o forse dovremmo dire era… Perché il cibo è diventato altro.
Nasciamo, e spesso il primo latte che ci nutre è quello di un biberon di plastica. Le famiglie si disgregano e il tempo dedicato ai pasti in casa ma anche al lavoro è sempre più corto. E cosa mangiamo? A pranzo qualcosa di leggero che non ci rallenti la digestione e la sera un cibo precotto e surgelato perché abbiamo fretta. Quando usciamo a cena in compagnia, la nostra testa è più attenta a quel che mangiamo e a quante calorie contiene che alla persona che abbiamo di fronte…
No. Il cibo oggi non è più nutrimento, amore, e socialità. Il cibo oggi è merce, simbolo o ossessione.
Il cibo è una merce perché lo compriamo come una merce qualsiasi, e lo troviamo ovunque. Il cibo è un simbolo a cui attribuiamo un valore salvifico o nefasto, perché ci aspettiamo che ci doni salute o malattia quasi fosse un dio. Il cibo è un’ossessione come una droga, perché le multinazionali alimentari sanno benissimo che la giusta quantità di certi ingredienti possono indurci una dipendenza come l’eroina o la cocaina....
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Il cibo è nutrimento
Il cibo è diventato una merce
Ingrassiamo? La colpa è del cervello
Il cibo come ossessione (ovvero la paura del grasso e i danni che fa)
Come il cibo diventa il mio nemico. I disturbi del comportamento alimentare
Come le compagnie alimentari ci ingannano col cibo
Lo spettacolo del cibo in televisione
Epilogo
Marca | Piemme |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 419 - 14x21,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | con sovracoperta |
ISBN | 885667467X |
EAN | 9788856674675 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 176585 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)