Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Ideogramma Cinese come Mezzo di Poesia — Libro

Ernest Fenollosa




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tutta la poesia cinese è una poesia che respira; questi segni ci insegnano a osservare: quello che vediamo non è ciò che è.

Il tratto, il carattere, la forza nel tratteggiare l'ideo-gramma, lo spazio tra una linea e l'altra: ogni cosa è verbo, ogni cosa è respiro.

L'ideogramma è esso stesso poesia: il «mezzo», il veicolo attraverso il quale la poesia si esprime, grazie al quale il pensiero ancora non si è materializzato, è ancora idea: anche se messo nero su bianco ci racconta la sua storia, il suo percorso, non è ancora diventato «significato», è posto a metà tra l'idea racchiusa nell'attimo della creazione artistica e l'atto materiale di divenire espressione.

L'ideogramma non è un «significato», ancorché si possa attribuire a una parola un significato univoco decontestualizzandola dal "momento": è un divenire del pensiero. Se a ciò uniamo il respiro del movimento che ha portato il pennello a tracciare con più o meno forza, più o meno colore, il segno sul foglio, ci rendiamo ben conto che ancora prima di essere letta e compresa la calligrafia cinese esprime la sua «poiein», il suo atto creativo.

L'ideogramma cinese può essere inteso come una «nebbia» che sta a metà tra il pensiero che la elabora nella mente del poeta, e l'atto fisico di materializzazione sulla carta tramite il pennello e l'inchiostro. È un qualche cosa di ineffabile, imprendibile, incomprensibile, e pertanto unico e non spaziale, fuori del tempo.

Si pone a metà tra due universi: l'universo della pura creatività, dell'invenzione poetica, e l'universo del creato; un anelito tra i due mondi, una profonda visione, un abisso di interpretazioni.
Ernest Fenollosa entra nel cuore del significato antico del «verbo» e ci presenta per la prima volta una visione straordinariamente nuova per poter interpretare due «poesie» così distanti tra loro, quella occidentale e quella cinese antica.

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Maggio 2014
Formato Libro - Pag 56 - 14x21
ISBN 8879844121
EAN 9788879844123
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Tradizioni orientali
MCR-NR 78734

Ernest Fenollosa (1853 - 1908) è stato uno storico americano di arte giapponese, professore di filosofia ed economia politica all'Università Imperiale di Tokyo. Laureatosi in filosofia e sociologia a Harvard, nel 1878 si recò in Giappone per insegnare presso l'Università Imperiale di Tokyo.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti