L'Europa alle Terme — Libro
Una storia di intrighi, politica, arte e cura del corpo
David Clay Large
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore 6 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore 6 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La storia delle grandi stazioni termali dell’Europa centrale, vere e proprie città del divertimento e della cura di sé, raccontata da un celebre storico americano.
La popolarità di cui godono oggi le Spa e i luoghi di cura termale non è che un pallido ricordo rispetto alla grande cultura delle acque che caratterizzò per secoli la civiltà europea.
L’Europa alle terme racconta l’ascesa e il declino di quella vasta rete di splendide città del divertimento e della cura formata dalle stazioni termali dell’Europa centrale: i cosiddetti kurorte, da Baden Baden a Bad Ems, da Bad Gastein a Karlsbad e Marienbad, grandi “stazioni” che nel loro spirito originario erano paragonabili a centri di cura, cliniche di disintossicazione, casinò, golf club, festival musicali e teatrali, bordelli di lusso e resort romantici di oggi.
La gente andava nei kurorte con la speranza di guarire dalle più diverse malattie, dalla gotta al cancro, ma in realtà il più delle volte frequentava queste splendide e lussuose città per giocare d’azzardo, incontrare l’amore, divertirsi, ascoltare musica, venire in contatto con le vaste reti intellettuali e artistiche europee, avanzare socialmente. E naturalmente fare la storia: governanti e uomini politici di spicco si davano appuntamento alle terme per negoziare trattati, stringere alleanze o pianificare guerre.
È forse anche per questo che la storia delle grandi stazioni termali dell’Europa centrale è un punto di osservazione ideale per capire la nascita dei nazionalismi, la diffusione dell’odio razziale e le grandi catastrofi della storia moderna.
Il celebre storico americano David Clay Large racconta con grande gusto per la narrazione tutto questo e molto altro, seguendo le grandi personalità che nei kurorte hanno creato e riflettuto, da Goethe a Beethoven, da Napoleone a Dostoevskij, da Marx a Freud, e offrendo uno spaccato della storia europea del tutto inatteso e appassionante.
Spesso acquistati insieme
Marca | E.D.T. |
Data pubblicazione | Ottobre 2019 |
Formato | Libro - Pag 512 - 14,5x21 cm |
ISBN | 8859246326 |
EAN | 9788859246329 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia contemporanea |
MCR-NR | 174138 |
David Clay Large è professore di Storia Europea all’Università di San Francisco e all’Institute of European Studies di Berkeley. Ha pubblicato dieci libri dedicati alla storia moderna dell’Europa centrale, tradotti in numerose lingue. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)