Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Essere della Farfalla — Libro

Uno studio scientifico-spirituale

Wihelm Shnepf, Werner Shafer, Peter Lange




Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 37 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 37 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

La farfalla come strumento di rivelazione e conoscenza della Creazione del mondo.

La presente opera del botanico ed entomologo Wilhelm Schnepf (188o -1954) contiene i primi elementi di ricerca che possono essere di guida sia nel campo dell'entomologia sia in ambito antroposofico.

Va annoverato soprattutto l'enigma finora irrisolto del nesso esistente tra le piante di cui i bruchi si nutrono e i colori delle farfalle — oppure tra lo sviluppo della scienza delle farfalle e della scienza spirituale.

Questi ed altri promettenti spunti di ricerca si ritrovano spesso nell'opera dello Schnepf. Alcune ripetizioni e il passaggio ad altri temi nel corso delle considerazioni sulla metamorfosi uovo-bruco-crisalide-farfalla sono stati lasciati nella forma originale, rinunciando a «ordinarli» in senso astratto.

Per motivi di chiarezza sono stati però introdotti i titoli dei capitoli. Questo lavoro può essere molto stimolante proprio per la sua frammentarietà. Sono state corrette soltanto alcune inesattezze come il numero delle specie delle farfalle nostrane. Le indicazioni riportate nell'appendice, che riprendono alcune proposte di Rudolf Steiner per lo sviluppo di un aereo basato sul volo delle farfalle, andrebbero verificate.

Sicuramente gli aerei e gli elicotteri sono da considerare piuttosto come la controimmagine di ciò che intendeva Rudolf Steiner. Similmente andrebbe approfondita la funzione delle antenne delle farfalle, che hanno altri compiti di percezione oltre a quelli di organi olfattivi.

Anche la denominazione di «maschile-femminile» per parti organizzate polarmente nel corpo della farfalla appare insufficiente. Un problema simile si presenta per la pianta, in cui secondo le rivelazioni di Rudolf Steiner il seme «fecondato» — in generale maschile — affonda nella terra che, complessivamente, rispetto ad esso è in una disposizione femminile.

È qui che in inverno si verifica la vera fecondazione. Il presentimento di Wilhelm Schnepf che la polvere delle farfalle possieda forze curative è un'indicazione fondamentale per la ricerca. Il motivo di questa pubblicazione è in certo qual modo di carattere storico-documentaristico.

Esiste una specie di «letteratura dimenticata» che annovera, tra gli altri, spiriti come Immanuel Hermann Fichte e la sua cerchia d'amici, i quali svilupparono ulteriormente elementi abbozzati da Goethe e da altri suoi contemporanei, mentre il diciannovesimo secolo sprofondava nel materialismo.

Hermann Ehret riabilitò radicalmente queste opere davanti al mondo. Forse non è un caso che anche il lascito di Wilhelm Schnepf — che aveva intrattenuto con Hermann Ehret un rapporto d'amicizia — sia stato trovato presso quest'ultimo.

Le opere dello Schnepf fanno parte della letteratura antroposofica andata persa!

Alcune parti del suo trattato completo di botanica sono state tuttavia pubblicate sulla rivista «Stil». Altri suoi saggi sono apparsi nella raccolta «Ga Sophia» e sulla rivista «Natura».

Dal testo di Shnepf:

[…] Un entomologo già molto avanti negli anni mi ha raccontato che in tutti i suoi viaggi porta con sé alcune cassette con pupe di farfalle, perché non può vivere senza questa vista. Vedere questi insetti sfarfallare sarebbe per lui quasi un atto di devozione religiosa mattutina. Persone come questa testimoniano così di possedere sicure conoscenze intuitive per la realtà della resurrezione dell’uomo dopo la morte. L’insetto sfarfallante è qualcosa di più di una semplice immagine per questa realtà […].

"Per studiare l'essere umano, per conoscere le meraviglie del corpo umano, studia le meraviglie del divenire della farfalla nella natura esterna: questo è all'incirca il grande insegnamento dato dal cosmo all'osservazione chiaroveggente."

- Rudolf Steiner

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Aedel Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 183 - 15x21 cm
ISBN 8887793824
EAN 9788887793826
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia #Rudolf Steiner
MCR-NR 456569

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti