Data di acquisto: 02/05/2023
un libro prezioso, che tratta della musica sotto diversi aspetti. ovviamente non solo per musicisti, ma il musicista riceverà un valore in più leggendolo... bello bello!
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
8 conferenze tenute a Colonia, Berlino, Lipsia, Stoccarda e Dornach negli anni 1906, 1920, 1921 e 1923 con risposte a domande e considerazioni conclusive.
Prima conferenza Colonia 3 dicembre 1906
Pensieri di Schopenhauer quali punti di partenza per uno studio occulto della musica. La salita dell’anima umana mediante un’evoluzione spirituale. Il devacian quale mondo della musica delle sfere. La musica terrena è l’eco dei suoni che si percepiscono nei mondi superiori. Il profondo significato di maggiore e minore.
Seconda conferenza Berlino, 12 novembre 1906
Le opinioni di Goethe e di Schopenhauer sul significato delle arti. I tre stati di coscienza dell’uomo. La permanenza dell’anima umana nel devacian e l’esperienza della musica delle sfere durante il sonno senza sogni. La musica terrena è un ricordo inconscio di tale esperienza. Con uno sviluppo occulto si diventa coscienti di tali nessi.
Terza conferenza Berlino, 26 novembre 1906
L’eredità del talento musicale e matematico nelle famiglie Bach e Bernoulli. La relazione fra individualità e disposizioni ereditarie. Il divenire dell’essere umano nei passati periodi terrestri. Lo sviluppo degli organi dell’udito, del linguaggio e dell’equilibrio.
Quarta conferenza Lipsia, 10 novembre 1906 35
Le concezioni di Goethe sull’arte e di Schopenhauer sulla speciale posizione della musica. L’ulteriore sviluppo di questi pensieri da parte di Richard Wagner. Il significato della musica considerato da un punto di vista occulto. La trasformazione delle parti costitutive inferiori a seguito dell’azione della musica.
Risposte a domande Dornach, 29 settembre 1920
L’evoluzione della musica nell’avvenire. L’ampliamento del nostro sistema tonale a seguito di una nuova esperienza della singola nota. L’affermarsi di nuovi impulsi nell’evoluzione dell’umanità, e le relative difficoltà. Nessi fra musica, processo respiratorio e costituzione dell’essere umano.
Risposte a domande Dornach, 30 settembre 1920, sera
L’essenza della musica. L’esperienza della singola nota. Le relazioni fra colore, linguaggio e canto. Lo scivolare dell’arte drammatica nel naturalismo. Il nascere dell’euritmia dall’osservazione occulta dell’essere umano. Il rapporto di Goethe con la teoria dei suoni. Breve osservazione sui metodi di canto.
Prima considerazione conclusiva Dornach, 20 dicembre 1920
Il significato dei tipi di legno nella costruzione di strumenti musicali. Problemi dell’acustica e della strutturazione dello spazio. Relazioni geologiche di un paesaggio con la musicalità dei suoi abitanti. Il violino Thomastik.
Seconda considerazione conclusiva Dornach, 7 febbraio 1921
Il nesso fra 1’entità umana e i mondi cosmici nell’esposizione di una leggenda cinese. Il significato della musica per le civiltà antiche.
MANIFESTAZIONE DELL’UOMO ATTRAVERSO SUONO E PAROLA
Conferenza Dornach, 2 dicembre 1922
Lingua e canto originari. L’organismo umano quale strumento musicale. L’elemento animico-vocalico in relazione ai pianeti; l’elemento animico-consonantico in relazione allo zodiaco. Gli dèi planetari suonano lo strumento cosmico del cielo stellato.
L’ESPERIENZA DEL SUONO NELL’UOMO
Prima conferenza Stoccarda, 7 marzo 1923
Il processo uditivo considerato da un punto di vista occulto. Le modificazioni nell’esperienza musicale dall’epoca atlantica fino al presente. La struttura interiore dell’ottava. Il futuro approfondimento della musica, fino all’esperienza religiosa. L’impiego di queste idee per l’educazione musicale.
Seconda conferenza Stoccarda, 8 marzo 1923
Esperienza dei diversi intervalli. Melodia, armonia e ritmo rispetto a pensare sentire e volere. L’origine della musica nell’esperienza dello spirito. Gli strumenti a fiato, ad arco e a percussione sono immaginazioni realizzate.
Terza conferenza Dornach, 16 marzo 1923
Il mondo delle gerarchie e il mondo dei suoni musicali. Avvenimenti spirituali che furono la causa della trasformazione della coscienza nel secolo quarto d.C. Lo sperimentare di mondi divini attraverso la musica nell’epoca lemurica e in quella atlantica, e la perdita di tale esperienza con il formarsi del sentimento della terza.
APPENDICE
Appunti di Mathilde Scholl dell’anno 1905
Marca | Editrice Antroposofica Milano |
Data pubblicazione | Settembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 180 - 14,5x20,5 |
ISBN | 8877874376 |
EAN | 9788877874375 |
Lo trovi in | Libreria: #Antroposofia #Rudolf Steiner #Musica e Suono |
MCR-NR | 27575 |
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...
Data di acquisto: 02/05/2023
un libro prezioso, che tratta della musica sotto diversi aspetti. ovviamente non solo per musicisti, ma il musicista riceverà un valore in più leggendolo... bello bello!
Data di acquisto: 21/12/2022
Il titolo rispetta esattamente il contenuto: essenziale. Senza fronzoli, il testo ti fa comprendere ciò che serve della musica, anche senza essere un musicista o un compositore. Non aspettatevi un testo tecnico ma esoterico: scoprire ciò che è nascosto, ciò che può portarci a comprendere la meravigliosa connessione tra noi i l'universo. Consigliato.
Data di acquisto: 10/11/2020
Ho trovato questo testo molto interessante, ma bisogna conoscere un po' Steiner e l'antroposofia per apprezzarlo e anche una buona dose di passione per la musica non guasta
Data di acquisto: 16/04/2018
l'ho regalato ad un musicista e mi ha detto di aver trovato nel testo spunti di riflessione inaspettati
Data di acquisto: 31/01/2012
Molto interessante !