L'Espressione Grafico-Plastica nel Fanciullo Normale e nel Non Vedente (1982) — Libro
Presentazione del prof. Alessandro Baldi
Maria Cristina Mazzi
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il testo che qui presentiamo è il lavoro di tesi di laurea della cara Cristina Mazzi. A pochi mesi dalla sua prematura e improvvisa scomparsa, editare questo interessante, e per molti versi originale materiale di studio e di ricerca, su un tema così delicato e di fondamentale richiamo sociale, è un atto doppiamente doveroso.
E' la testimonianza tangibile che il lavoro intellettuale così poco gratificato nelle nostre società del profitto può costituire all'opposto una risorsa preziosa e gratificante per la ricerca e la soluzione di problemi di natura specificamente sociale, come è il caso dell'espressione grafica nei fanciulli non vedenti nella tesi della Mazzi.
La riflessione pedagogica della Mazzi, rigorosa e puntuale e mai banale, muove dall'assunto del Dewey (J. Dewey, Logica teoria dell'indagine, Einaudi, Torino, 1973), che afferma che per affrontare correttamente le questioni di segno sociale occorre mettere in campo un metodo operativo, l'unico in grado di trasformare la realtà problematica e caotica dell'indagine iniziale (nel nostro caso vedi l'espressione grafico-plastica nello sviluppo e nella maturazione dei fanciulli, sia vedenti sia non vedenti) in soluzioni nuove, ragionate e verificate, garantendo a tutti, dal bambino allo scienziato, un identico schema di apprendimento di conoscenze critiche.
Indice:
• Presentazione del Prof. Alessandro Baldi
• Premessa
Natura e funzione dell'espressione grafico-plastica
1. Significato dell'espressione grafica
2. Il significato dell'espressione plastica
3. Espressione grafico-plastica e creatività
4. Tecniche per l'espressione grafico-plastica
5. Percezione ed espressione
L'espressione grafico-plastica nel fanciullo vedente
1. Il bambino e il disegno
2. Dallo scarabocchio al disegno
3. Interpretazione del disegno infantile
4. Il disegno nella pedagogia e nella scuola
5. Il bambino e l'espressione plastica
6. Il materiale per l'espressione plastica
7. Il modellaggio
L'espressione grafico-plastica nel fanciullo non vedente
1. Capacità espressiva nel non vedente
2. Il primo mezzo di espressione nel non vedente
3. L'espressione e lo sviluppo tattile
4. In che modo si fa disegnare il non vedente
5. Spazio e forma nel non vedente
• Bibliografia
Spesso acquistati insieme
Marca | Andromeda Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2011 |
Formato | Libro - Pag 94 - 15x21 |
Lo trovi in | Libreria:
#Abilità artistiche
#Disabilità
Mamma e Bimbo: #Abilità artistiche #Abilità artistiche #Disabilità |
MCR-NR | 39693 |
Maria Cristina Mazzi ( 31 maggio 1957 - 27 aprile 2010). Ha conseguito la Laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Insegnava Lettere e Storia nella Scuola Statale Secondaria Superiore. Partecipava al lavoro del gruppo di ricerca del... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)