Le grandi feste dell'anno: l'autunno con Michele, l'inverno con Maria e il Bambino, la primavera con Raffaele, l'estate con Uriele, sullo sfondo degli elementi nei ritmi della natura.
Cosa troverai nel libro
- Prima conferenza Dornach, 5 ottobre 1923
L'immaginazione di Michele. Il detto di Michele indica una via nella luce astrale. Sulforizzazione in estate, meteorizzazione in autunno. Il ferro meteorico Ë un'arma divina contro il drago arimanico. La scienza e la tecnica si fondano sul ferro. La potenza materiale del ferro deve essere spiritualizzata nella spada di Michele.
- Seconda conferenza Dornach, 6 ottobre 1923
L'immaginazione di Natale. Vista cosmicamente, la Terra Ë una goccia di mercurio. L'effetto delle grandi diluizioni (Kolisko). Processi di zolfo, mercurio e sali nel corso dell'anno. Formazione di cenere. Forze solari e lunari in inverno. La madre Maria e il Ges? bambino.
- Terza conferenza Dornach, 7 ottobre 1923
L'immaginazione di Pasqua Metamorfosi del calcio. Illusioni e spe-ranze di entit‡ arimaniche e luciferiche. Arimane vuole sclerotizzare la Terra e l'uomo, Lucifero dissolvere tutto quanto Ë fisico. Entrambi vogliono annientare l'umanit‡. Cristo fra Luci&ro e Arimane. Il Ri-sorto. Raffaele con il caduceo. Culto pasquale. Cristo come te-rapeuta.
- Quarta conferenza Dornach, 12 ottobre 1923
L'immaginazione di Giovanni. La spiritualit‡ nella natura addormenta-ta. Volont‡ cosmica in basso, intelligenza cosmica in alto. Lo sguar-do serio e caldo di Uriele. L'unit‡ della sfera naturale e di quella morale. La coscienza storica. Spirito-padre, natura-madre, Figlio. La Trinit‡ con Uriele sullo sfondo. I misteri delle altezze, delle profondi-t‡ e del mezzo.
- Quinta conferenza Dornach, 13 ottobre 1923
L'azione comune dei quattro Arcangeli nel corso dell'anno. Le immagi-ni di tale azione nel Faus, di Goethe. Alimentazione attraverso Ga-briele, guarigione attraverso Raffaele, forza di pensiero attraverso Uriele, forza di movimento attraverso Michele.