L'Esoterismo di Albrecht Durer — Libro
Louis Barmont
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 67 ore 3 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 67 ore 3 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Di tutte le incisioni di Dürer, Melencolia I è sicuramente la più enigmatica. Numerosi sono i tentativi di interpretazione, la massima parte dei quali non ha potuto sottrarsi dal rivelare gli evidenti elementi di simbolismo ermetico-alchemico inseriti da Dürer nella sua opera.
L’analisi di Louis Barmont segue invece un’altra strada. Rifacendosi all’insegnamento di René Guénon, essa coglie, nello studio dei singoli elementi della composizione e della loro interconnessione, il significato più profondo dal punto di vista metafisico: quello escatologico.
Per Barmont, il vero significato di Melencolia I risiede nel fatto che essa, nella compresenza dei suoi simboli, illustra le condizioni, l’origine, il corso e la fine di quest’era, la più oscura in seno all’Età Oscura, o Kali-Yuga. La fine di questo ciclo cosmico vedrà il ritorno del Messia, o Cristo Glorioso ridisceso dal Cielo, preceduto e preparato dalla venuta di Colui (il Precursore, che nell’esoterismo islamico è chiamato «Mahdi») che, prima della «fine del mondo», rettificherà la conoscenza deviata, restaurando la «Verità, riunificando coloro che le saranno rimasti fedeli e conducendoli alla battaglia contro quelli che si saranno lasciati sedurre dalle fascinazioni e dalla falsa conoscenza dell’Anticristo.
L’analisi si concentra, perciò, in particolare:
- sul cane accocolato ai piedi dell’Angelo, dimostrando che simboleggia il Veltro dantesco, cacciatore della Lupa anticristica (e Barmont ne delinea la funzione tradizionale, che è appunto quella del Mahdi per la Tradizione islamica, del Kalki-Avatara per la Tradizione indù o del Guesar di Ling per la Tradizione Lamaista);
- sul «quadrato magico» e la sua significazione escatologica;
- sul pipistrello che regge il filatterio su cui è scritto il titolo dell’opera e sul misterioso significato di quest’ultimo;
- e infine sui due angeli: il grande, dalla faccia scura e dalla postura meditativa; il piccolo, che scrive sulla sua tavoletta con il simbolo massonico del Maglietto, simboli, rispettivamente, della «Potenza del Genio, o Reggente, di questo ciclo che finisce e del Genio del Ciclo futuro, il Manu del Manvantara futuro».
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Novembre 2003 |
Formato | Libro - Pag 96 - 14x21 cm |
ISBN | 8879843400 |
EAN | 9788879843409 |
Lo trovi in | Libreria: #Esoterismo |
MCR-NR | 168325 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)