L'Esodo — Libro
Mito o Realtà?
Pietro Testa
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Risparmi: € 0,70 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 22 ore 20 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 22 ore 20 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il tema trattato in questa piccola ricerca riguarda l’Esodo degli Israeliti dall’Egitto, episodio riportato nella Bibbia e che costituisce uno dei pilastri fondamentali della memoria culturale del popolo ebraico.
L’Esodo è una questione di ‘lana caprina’, poiché confronto tra fede e archeologia, ed è un confronto delicato e ambiguo: due culture dell’antichità si fronteggiano.
Da un lato l’antico Egitto, testimone di un’organizzazione sociale millenaria, che ci ha lasciato tracce tangibili della sua realtà storica: realtà provata e testimoniata dalle sue manifestazioni nel corso del tempo, attraverso la scrittura (e quindi il pensiero), l’arte nelle sue varie forme, e nella religione, apparentemente ‘strana’, ma in fondo ragionata e sottile.
Dall’altro lato la storia d’Israele documentata dal Vecchio Testamento, che trova poi eco nel Nuovo Testamento: ma qui è una storia riguardante la grande figura di Gesù, manifestazione dell’incontro di Dio con l’umanità in un nuovo discorso fondato sull’amore e sul perdono.
L’episodio dell’Esodo, e non solo, ha tormentato, e tormenta ancora oggi, teologi e archeologi. Ciò dipende spesso dalla vaghezza di riferimenti su luoghi e date, sia per l’antichità della lingua (ma ci sono gli esperti), sia per le correnti teologiche ebraiche. Inoltre non dimentichiamo lo ‘spirito’ dell’antica lingua ebraica (molto complessa) della Bibbia che fu tradotta in greco, in cui spesso si trovano ‘incongruenze’ tra sfumature recondite di un idioma rispetto all’altro.
Concludendo, in questa ricerca si è voluto solo mettere in luce le testimonianze, esprimendo alla fine una riflessione sullo stato dei fatti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Harmakis Edizioni |
Data pubblicazione | Luglio 2020 |
Formato | Libro - Pag 78 - 15x21 cm |
ISBN | 8831427326 |
EAN | 9788831427326 |
Lo trovi in | Libreria: #Egitto e Mar Morto #Saggistica e religione |
MCR-NR | 185405 |
Pietro Testa, nato a Napoli nel 1943 è laureato in architettura, ha insegnato per oltre trentanni nei Licei Artistici; ha partecipato negli anni '80 -'90 a dieci missioni con la Cooperazione Tecnica per i paesi in Via di Sviluppo nella scuola cantiere dei dervisci Mewlewi al Cairo; è stato... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)