Un titolo affascinante, unico, che prende e coinvolge il lettore sin dall'inizio, solleva interrogativi veramente nuovi sulla malattia e propone soluzioni a patologie anche gravi davvero impensate.
Il testo si propone come una rassegna introduttiva degli autori più importanti che hanno lavorato e divulgato negli ultimi decenni la psicogenealogia, ossia la concezione psicobiologica secondo cui le malattie e molti accadimenti della vita traumatici sono correlati a vicende interne alla famiglia di origine e al vissuto e storie degli antenati.
Gli esempi riportati sono moltissimi: dalle crisi asmatiche di nipoti di soldati uccisi in guerra dai gas decenni prima, alle figlie di madri morte di cancro che si ritrovano a ripetere quasi coercitivamente la stessa esperienza con una serie di "coincidenze" davvero inusuali, dalla inspiegabile sindrome del "compleanno" (vedi la vicenda dei Kennedy) ai "fantasmi" familiari che si aggirano con il loro carico di violenza o di sofferenza nelle psiche dei pronipoti ecc.
Nel testo i due curatori intervistano sette autori e studiosi di rilevanza mondiale che da punti di vista diversi hanno contribuito alla riscoperta della medicina psicobiologica in Occidente (secondo essi infatti in Oriente molte culture non hanno mai perso questa consapevolezza dell'interrelazione con gli antenati).
Con gli interventi di:
-
Alejandro Jodorowsky, teatrante arcinoto promotore della psicomagia.
-
Anne Ancelin Schützenberger, professoressa di psicologia all'Università di Nizza, ha parlato per prima di psicobiologia.
-
Bert Hellinger, ex missionario psicanalista, ha creato il metodo delle costellazioni familiari.
-
Didier Dumas, psicanalista sciamano taoista, autore di vari bestseller in tema.
-
Chantal Rialland, già presidente dell'Associazione degli psicoterapeuti in psicogenealogia che alterna lavoro individuale e di gruppo su come influenzare il proprio destino "scegliendo la propria famiglia".
-
Serge Tisseron, psicanalista e scrittore, che si è focalizzato sui cosiddetti "segreti di famiglia" e su come liberarsene.
-
Vincent de Gaulejac, professore di psicosociologia all'Università di Parigi VII, è riuscito a dimostrare che gli alberi genealogici si raggruppano in grandi famiglie con caratteristiche sociologiche ben definite.
Indice del libro
Prefazione
L'irresistibile sviluppo della psicogenealogia
Capitolo 1
L'impronta degli antenati: studi di psicogenealogia clinica
Intervista a Anne Ancelin Schutzenberger
Capitolo 2
La vostra famiglia è un albero magico dentro di voi
Intervista a Alejandro Jodorowsky
Capitolo 3
Le costellazioni familiari: il contatto da anima ad anima
Intervista a Bert Hellinger
Capitolo 4
Fantasmi e angeli nel paese degli antenati
Intervista a Didier Dumas
Capitolo 5
La vostra famiglia vive dentro di voi... ma potete sceglierla!
Intervista a Chantal Rialland
Capitolo 6
Liberarsi dai segreti di famiglia: una condizione preliminare a qualunque psicoterapia
Intervista a Serge Tisseron
Capitolo 7
Come la famiglia e gli antenati ci legano a una nevrosi di classe
Intervista a Vincent de Gaulejac
Bibliografia
Letture consigliate
Indirizzi utili
Prefazione - L'Eredità più Nascosta - Libro di Van Eersel e Maillard
L'idea che il nostro destino possa essere concretamente determinato dalla storia psicologica delle generazioni precedenti è molto antica: lo attestano tutte le terapie arcaiche inventate dall'uomo. Ad esempio, la medicina cinese e quella africana, a differenza di quella occidentale, considerano la malattia nel suo contesto familiare e genealogico. Perché ho l'epatite? A causa di un virus o di alimenti avariati, risponde il medico occidentale. Ma i guaritori cinesi o yoruba forniscono spiegazioni rivolte a ristabilire l'ordine delle cose, o perché un demone ci vuole male (e quindi occorre offrigli in sacrifìcio un animale) o perché abbiamo turbato l'ordine cosmico occupando un posto che non è il nostro e dimenticando di onorare i nostri antenati. Il guaritore conosce una cosa che il medico ignora: la legge della genealogia e il rapporto con gli antenati determinano in ampia misura i legami, i diritti, i doveri e le identità che strutturano l'individuo all'interno della sua cultura e della sua storia personale. Il guaritore conosce, inoltre, le parole e i rituali per evocare la manifestazione, il fantasma (un antenato caduto in disgrazia o che ha disonorato la famiglia) che rappresenta il disordine inconscio che si trasmette di generazione in generazione.
Continua a leggere - Prefazione - L'Eredità più Nascosta - Libro di Van Eersel e Maillard