L'equazione da un Milione di Dollari — Libro
E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere
Marcus du Sautoy
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Risparmi: € 1,95 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 31 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 31 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cos’hanno in comune i fulmini, i broccoli e il mercato azionario? Perché Beckham ha scelto la maglia numero 23? Perché il più grande numero primo che sia mai stato scoperto fino a oggi – un numero di quasi tredici milioni di cifre – prende il nome da un monaco del XVII secolo?
Nella Quinta di Beethoven c’è un messaggio in codice?
Ma soprattutto: come mai il nostro pianeta non è una ciambella? Per rispondere a tutte queste domande, e a molte altre, non occorre essere un indovino o un tuttologo, ma un matematico.
“Lo strumento più potente mai creato dagli esseri umani per orientarsi nel mondo selvaggio e complesso in cui viviamo è la matematica” scrive infatti Marcus du Sautoy.
E, guidandoci con competenza e humour alla scoperta della regolarità che scandisce l’ordine della natura, ci dimostra che la vita è un’equazione: dai quadrati magici all’algebra da casinò, dai segreti dell’ISBN alla lettura crittografica del pensiero, dal corner di Wayne Rooney al metodo per falsificare un quadro di Pollock, dall’aritmetica dei chicchi di riso agli istinti assassini degli icosaedri.
Questo libro raccoglie con un contagioso gusto dell’esplorazione curiosità, aneddoti e molti giochi ideati da Marcus du Sautoy per permettere al lettore di cimentarsi con le maggiori menti matematiche del passato.
Perché anche dietro un piccolo rompicapo può celarsi un grande enigma come l’ipotesi di Riemann, il problema irrisolto che vale un milione di dollari. E perché “la matematica è il cuore di tutto ciò che vediamo e facciamo”.
Perché un monaco del XVII secolo ha speso anni per trovare il più grande numero primo tuttora mai scoperto? Quali sono i codici più sicuri e come vengono utilizzati in Internet? Perché alcune specie di cicale si accoppiano ogni tredici anni e altre addirittura ogni diciassette?
Nato da una serie televisiva di grandissimo successo, il volume esplora quei problemi che si rifiutano di essere risolti come l’ipotesi di Riemann e la congettura di Hodge accoglie curiosità e stranezze legate alla matematica del vivere quotidiano e ci guida in un’indagine tanto appassionante quanto divertente alla scoperta della regolarità che scandisce l’ordine della natura e della nostra vita.
Spesso acquistati insieme
Marca | BUR |
Data pubblicazione | Luglio 2010 |
Formato | Libro - Pag 365 - 13x18 |
Ultima ristampa | Luglio 2011 |
ISBN | 8817051209 |
EAN | 9788817051200 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Rompicapo e Test d'Intelligenza |
MCR-NR | 34737 |
Insegna matematica all’Università di Oxford ed è uno dei maggiori specialisti mondiali di teoria analitica dei numeri. Collabora con il “Times” e la BBC. E L’enigma dei numeri primi, il suo primo libro, ha già ottenuto recensioni entusiastiche e un grande successo di pubblico nei paesi... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)