L'Epoca delle Passioni Tristi — Libro
Miguel Benasayag, Gerard Schmit
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 10,45 |
Risparmi: | € 0,55 (5%) |
Risparmi: € 0,55 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 16 ore 44 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 16 ore 44 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
I servizi di psichiatria vedono crescere il numero di giovani
che accusano forme di disagio psichico.
Un fatto allarmante, che più che il segnale di un aumento delle patologie, è il sintomo di un malessere generale che permea la società. Un fenomeno che costringe a interrogarci su che cosa si basi la nostra società, su quali siano le cause delle paure che ci portano a rinchiuderci in noi stessi.
I problemi dei più giovani sono il segno visibile della crisi della cultura occidentale fondata sulla promessa del futuro come redenzione laica.
Si continua a educarli come se questa crisi non ci fosse, ma la fede nel progresso è sostituita dal futuro cupo, dalla brutalità che identifica la libertà con il dominio di sé, del proprio ambiente, degli altri.
‟Finalmente un libro veramente serio sul disagio dei giovani che ha preso avvio il giorno che il futuro non è più apparso come una promessa ma come una minaccia."
Umberto Galimberti
Gli autori di questo libro sono due psichiatri che operano nel campo dell'infanzia e dell'adolescenza.
Preoccupati dalla richiesta crescente di aiuto rivolta loro, hanno voluto interrogarsi sulla reale entità e sulle cause di un apparente massiccio diffondersi delle patologie psichiatriche tra i giovani.
Un viaggio che li ha condotti alla scoperta di un malessere diffuso, di una tristezza che attraversa tutte le fasce sociali. Viviamo in un'epoca dominata da quelle che Spinosa chiamava le ‟passioni tristi": un senso pervasivo di impotenza e incertezza che ci porta a rinchiuderci in noi stessi, a vivere il mondo come una minaccia, alla quale bisogna rispondere ‟armando" i nostri figli.
I problemi dei più giovani sono il segno visibile della crisi della cultura moderna occidentale fondata sulla promessa del futuro come redenzione laica. Si continua a educarli come se questa crisi non esistesse, ma la fede nel progresso è stata ormai sostituita dal futuro cupo, dalla brutalità che identifica la libertà con il dominio di sé, del proprio ambiente, degli altri.
Tutto deve servire a qualcosa e questo utilitarismo si riverbera sui più giovani e li plasma. Per uscire da questo vicolo cieco occorre riscoprire la gioia del fare disinteressato, dell'utilità dell'inutile, del piacere di coltivare i propri talenti senza fini immediati.
È un invito rivolto a tutti, ma che assume preciso valore terapeutico per quanti, professionalmente, siano chiamati a rispondere al disagio giovanile: un invito ad aprire nuove piste per nuove pratiche cliniche.
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica |
Data pubblicazione | Maggio 2004 |
Formato | Libro - Pag 129 - 13x20 |
Ultima ristampa | Settembre 2013 |
ISBN | 8807883244 |
EAN | 9788807883248 |
Lo trovi in | Libreria:
#Psicologia dell'età evolutiva
#Psicologia dell'età evolutiva
#Aiutare gli adolescenti
#Critica sociale
Mamma e Bimbo: #Psicologia dell'età evolutiva #Aiutare gli adolescenti |
MCR-NR | 69561 |
Miguel Benasayag è di origine argentina, ma vive da molti anni a Parigi. Filosofo e psicoanalista, è autore di moltissime opere, tra le quali ricordiamo: Utopie et liberté (1986), Penser la liberté (1991), Critique du bonheur (con Edith Charlton,1991), Le Mythe de l'individu (1998), La... Leggi di più...
Gérard Schmit, psicoanalista e terapeuta della famiglia, è professore di Psichiatria infantile e dell'adolescenza presso la facoltà di Medicina di Reims. Ha collaborato a numerose opere, tra cui il Nouveau Traité de psichiatrie de l'enfant et de l'adolescent (a cura di S. Lebovici, R.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)