Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Economia Trasformativa — Libro

Verso una "Società delle Relazioni" - Storie concrete di economie della cura e utopie in cantiere



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

“Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”, diceva Woody Allen.

Capitalismo e neoliberismo hanno fallito ma che fine ha fatto “l’altro mondo possibile” evocato dal popolo di Seattle giusto 20 anni fa? Questo libro è una risposta concreta.

Si afferma prima di tutto che l’economia “green” non è la soluzione: non c’è equazione che all’aumento della remunerazione del “capitale” e alla “crescita” possa far corrispondere consumatori felici, giustizia sociale e conservazione del Pianeta.

Poi, attraverso i contributi di alcuni tra i più lucidi pensatori, studiosi, attivisti e giornalisti sul tema in Italia (vedi a fianco), si introduce il tema delle “economie trasformative”, quelle che creano valore pur avendo cura di bisogni, diritti, desideri e aspirazioni dell’umanità e degli equilibri del mondo vivente. Si va ben oltre la mera “sostenibilità” e una bella “mano di verde”.

Alla base -scrivono gli autori- c’è una radicale obiezione al modello del “mercato”.  Ma quest’opera guarda sopratutto al futuro, raccontando le esperienze più significative di “economie trasformative” oggi in campo, ovvero quelle che saranno protagoniste -a maggio 2020 a Barcellona (ES) - del “Forum mondiale delle Economie Trasformative”.

Accanto al quadro generale, le esperienze più avanzate a livello territoriale e internazionale: le reti che lavorano sul cibo, la sovranità alimentare e l’agroecologia, le forme non commerciali di economie partecipative e collaborative, le realtà che fanno riferimento all’economia del bene comune, le economie comunitarie e quelle femministe, il commercio equo e le esperienze di mutualismo sociale, l’imprenditorialità cooperativa, la finanza etica, l’ambito dell’economia circolare e della decrescita.

Tra i contributi quello dello studioso e giornalista Paolo Cacciari e di Roberto Mancini, docente di Filosofia teoretica all’Università di Macerata e fondatore della SET, la Scuola per l’economia trasformativa, un laboratorio permanente che darà una forma più avanzata, rigorosa e comprensibile ai saperi che sono nati dalle esperienze di “economia altra”.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Marzo 2020
Formato Libro - Pag 192 - 13x20 cm
ISBN 8865163488
EAN 9788865163481
Lo trovi in Libreria: #Finanza etica #Decrescita
MCR-NR 178586

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rita M.

Recensione del 06/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2020

Lavoro a contatto con il pubblico per un' azienda che vende prodotti finanziari. Incontro giovani e anziani e vedo queste occasioni come opportunità per spostare l' attenzione della gente da un puro interesse per la redditività dei propri capitali a una consapevolezza diversa di come il mondo, l' economia stiano cambiando; ma per evitare che cambino trascinandoci verso un futuro pieno di incognite, dobbiamo diventare attori di questi cambiamenti e indirizzare le scelte verso processi che non si esauriscano soltanto in un guadagno personale, ma che siano il volano per apportare cambiamenti positivi per tutta la collettività.

Articoli più venduti