Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Economia siamo Noi — Libro

Un approccio zen al lavoro, al consumo e al denaro: per essere più sereni e per sconfiggere le disuguaglianze

Kai Romhardt



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Troppo spesso pensiamo all’economia come a un’entità lontana e indifferente alle nostre scelte individuali. Siamo scontenti di come vanno le cose, della crescita sconsiderata, della concentrazione della ricchezza in poche mani, della distruzione dell'ambiente, ma non sappiamo cosa fare.

Questo libro sostiene che chi mette in pratica un approccio zen anche in questo campo, può creare un cambiamento generale positivo attraverso le proprie decisioni personali e una ricerca di consapevolezza.

Kai Romhardt offre un'alternativa: sostiene infatti che attraverso il pensiero e la pratica buddhista gli individui possano determinare un cambiamento anche in un settore, come quello economico, che sembra muoversi secondo logiche ferree e inaccessibili ai più.

Testimonianze, esempi personali e insegnamenti mostrano che fermarci, respirare ed entrare in contatto con le nostre vere intenzioni genera quella consapevolezza in grado di riconfigurare le relazioni economiche fondamentali con il lavoro, il consumo e il denaro.

Un libro per cambiare se stessi e migliorare la società.

Introduzione di Thich Nhat Hanh

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione - Noi siamo l'economia

Noi siamo il lavoro

  • Gli stati mentali salutari nel nostro lavoro
  • Metodi per esercitarsi alla consapevolezza
  • Trasformare il nostro atteggiamento nei confronti del lavoro
  • La vera natura del lavoro
  • Miti e immagini distorte del lavoro
  • Dimensioni della scelta nel lavoro: scegliere o essere scelti
  • Primo addestramento
  • Secondo addestramento
  • Terzo addestramento
  • Quarto addestramento
  • Quinto addestramento
  • La misura del lavoro
  • I volti dell'eccesso
  • Attività misurata e concentrazione
  • La motivazione del lavoro
  • Sviluppare e nutrire una motivazione salutare
  • Superare i tre complessi della mente
  • Percorrere nuove strade

Noi siamo il denaro

  • Il profumo del denaro
  • La vera generosità
  • Qual è il profumo delle nostre proprietà?
  • La vera natura del denaro
  • Alcuni miti sul denaro e sulle finanze
  • Comprendere le nostre finanze
  • L'equilibrio finanziario
  • La motivazione del denaro 
  • I nostri desideri più profondi - La ricerca della felicità

Noi siamo il consumo

  • Il profumo del consumo
  • Essere liberi nel consumo
  • La vera natura del consumo
  • Il consumo mentale
  • Consumare con moderazione
  • Consumare con misura
  • La motivazione del consumo
  • Riconoscere e trasformare le abitudini di consumo

Noi siamo il futuro

Appendice

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 227 - 15x21 cm
ISBN 8866816647
EAN 9788866816645
Lo trovi in Libreria: #Economia green
MCR-NR 197649

Kai Romhardt è insegnante di Dharma nella tradizione di Plum Village. Dal 2001 si occupa di ciò che la consapevolezza e la pratica buddhista possono offrire alla nostra economia per renderla più giusta. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

SILVIA S.

Recensione del 15/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Un libro illuminante che offre una visione dell'economia più umana e meno centrata sul materialismo. Pur non avendo mai avuto difficoltà ad accettare il denaro, cercavo un approccio che lo contestualizzasse come strumento, piuttosto che fine ultimo, e in questo libro l'ho trovato. L'autore esplora con chiarezza temi come il valore delle relazioni, la condivisione e il senso di comunità. Un testo che invita a riflettere sul nostro rapporto con il denaro e sulla possibilità di costruire un'economia più etica e sostenibile. Consigliato a chi cerca ispirazione per ripensare il proprio modo di vivere e consumare.

Articoli più venduti