Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Economia è Cura — Libro

Una vita buona per tutti: dall'economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni

Ina Praetorius




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’economia è cura: un libro con una prospettiva femminile e rivoluzionaria, opera inedita di Ina Praetorius, una delle voci più importanti dell’etica femminista.

Prendersi cura di sé è infatti il primo gesto per comprendere quanto sia necessario un radicale cambio di prospettiva per vivere e per vivere bene. (...)

L’assumere le relazioni di cura [vale] come paradigma per un radicale cambiamento. A partire da questa riflessione l’autrice affronta il tema in un modo nuovo: una cura non intesa nel senso più restrittivo di lavoro di accudimento ma nel senso più ampio di “preoccupazione” per il mondo, attraverso l’impegno per una trasformazione culturale. Così la cura diventa il centro, l’oggetto precipuo dell’economia.

Se oggi, infatti, si parla ormai abbastanza comunemente di lavori di cura e accudimento o di economia della cura, la novità importante è che qui non ci si limita a confermare che tali attività hanno una valenza economica, bensì si guarda all’intero universo economico come “cura”. È tempo allora di imparare un «ABC des guten Lebens» - parafrasando il titolo di un altro libro -, ovvero l’ABC della vita buona, che riecheggia il bemvivir, fulcro delle economie solidali.

Nell’introduzione Adriana Maestro segnala il cambio di paradigma rispetto all’economia tradizionale, ridotta a ciò che viene scambiato e che ha a che fare con il denaro: “Se l’economia [...] riconosce come suo oggetto specifico le attività, i mezzi volti a soddisfare i bisogni degli esseri umani (...) allora dovrebbe essere ovvio che [tali] attività debbano rappresentare il campo di interesse elettivo della ricerca economica”.

La radicalità della Praetorius sta proprio nell’osare questo pensiero, attaccando al cuore l’economia “maschile” che ci ha portato a questa crisi devastante, per costruire un linguaggio e un’economia differenti. Una “care revolution”, alla ricerca di una “felicità interna lorda” e di un sistema economico e sociale capace di soddisfare i bisogni di tutti gli esseri umani, senza discriminazioni.

Dalla quarta di copertina

"L'economia è cura"è un invito a cambiare paradigma, a partecipare a una "care revolution" che costruisca un linguaggio e un'economia differenti, alla ricerca di una "felicità interna lorda" e di un sistema economico e sociale capace di soddisfare i bisogni di tutti, senza discriminazioni.

Scrive nella postfazione il filosofo Roberto Mancini: "quando Praetorius afferma che l'economia è cura non sta semplicemente proponendo un'altra economia, ci sta richiamando a vedere il senso del modo umano di stare al mondo". Contro la logica del potere (maschile), Praetorius "ci fa riconoscere che esiste la coralità umana e dei viventi".

Un libro che non solo auspica una profonda e radicale trasformazione del sistema di vita che oggi informa il mondo globalizzato, ma che ci chiede di prenderci cura di tale transizione.

L'appassionata prefazione è di Luisa Cavaliere. La bella traduzione e il saggio introduttivo sono curati da Adriana Maestro del "Centro Studi Mediterraneo Sociale". La copertina è dell'illustratrice turca Hùlya Òzdemir. 

Prendersi cura, di sé e degli altri, è il primo passo per un radicale cambio di prospettiva: la reciprocità e la dipendenza consapevole dall'altro/a sono l'antidoto più sovversivo all'individualismo. Per una vita buona.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Aprile 2019
Formato Libro - Pag 126 - 13x20 cm
ISBN 8865163208
EAN 9788865163207
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Finanza etica
MCR-NR 167086

Ina Praetorius, nata nel 1956 a Karlsruhe, in Germania, è una teologa ed economista svizzera di fede evangelica che si autodefinisce “una rompiscatole postpatriarcale”. Vive con la famiglia a Wattwil, nel Canton San Gallo. Dal 1987 è autrice di contributi che... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti