Data di acquisto: 11/12/2018
Un libro piacevole e di lettura scorrevole, fa entrare con semplicità nel regno degli alberi.
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Un giovane "arbonauta" racconta il suo viaggio in Italia sulle tracce degli alberi più antichi e più rari. E delle storie che custodiscono.
Dai tre larici della Val d'Ultimo, testimoni dei primi insediamenti, al platano di Cavour; dagli ulivi di Ostuni al cipresso di Nola, simbolo contro la mafia.
Sono duemila gli alberi che il Corpo Forestale definisce di "grande interesse", e centocinquanta quelli di "eccezionale valore storico o monumentale", equamente distribuiti tra Nord, Centro e Sud Italia. Veri e propri monumenti della natura, accanto a quelli creati dall'uomo, che hanno un'importanza unica per essere stati al centro di episodi storici, perché legati alle vite di uomini illustri o a temi caldi dell'attualità, come gli ulivi malati di Xylella in Puglia.
Pietro Maroé, giovane arboricoltore e tree-climber, ci racconta il suo viaggio in giro per l'Italia sulle tracce di un patrimonio dimenticato di inestimabile valore.
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Formato | Libro - Pag 192 - 13,5 x 21 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8817105333 |
EAN | 9788817105330 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente #Alberi e piante |
MCR-NR | 158265 |
Pietro Maroè è uno studente di ingegneria, presidente di SuPerAlberi, dove insieme ad altri "arbonauti" si occupa di studiare, misurare e curare gli alberi monumentali. È anche istruttore di treeclimbing. Leggi di più...
Data di acquisto: 11/12/2018
Un libro piacevole e di lettura scorrevole, fa entrare con semplicità nel regno degli alberi.