Data di acquisto: 22/10/2020
Due testi meno famosi del grande Freud, due letture strepitose del comportamento sociale
Prezzo di listino: | € 4,90 |
Prezzo: | € 4,16 |
Risparmi: | € 0,74 (15%) |
Due delle principali opere del padre della psicanalisi raccolte in un unico volume.
L'avvenire di un'illusione rappresenta un essenziale contributo all'approfondimento della natura della credenza religiosa. La psicoanalisi si ritiene in grado di legare la religione alla natura del desiderio umano, al suo strutturale restare inappagato. Si svela la genesi psichica delle rappresentazioni religiose in un confronto con il modo di procedere dei sogni, che mette in luce come esse nascondano, ma anche rivelino i processi più profondi dell'animo umano.
Il disagio della civiltà è un'opera di grande respiro culturale che apre la psicoanalisi alle tematiche legate alla situazione dell'uomo contemporaneo e al suo destino. Freud indaga il rapporto dell'individuo con la società da un punto di vista decisivo, volto a mettere in luce la necessaria limitazione delle possibilità di gratificazione del singolo. Il desiderio umano non può sfuggire alle imposizioni e alle restrizioni dell'ordine sociale, con conseguenze fatali sulla psiche degli individui.
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Gennaio 2010 |
Formato | Libro - Pag 183 - 13.5 x 20 cm - cartonato |
Nuova Ristampa | Aprile 2018 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8854192791 |
EAN | 9788854192799 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 154105 |
Sigmund Freud Il padre della psicoanalisi nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza per la cultura moderna (tra cui L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana, Totem e tabù), insegnò all’Università di Vienna dal 1920 fino al... Leggi di più...
Data di acquisto: 22/10/2020
Due testi meno famosi del grande Freud, due letture strepitose del comportamento sociale