Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'atomo e le Particelle Elementari — Libro

Dalla scienza degli antichi alle superstringhe di oggi - Manuale per studenti e ricercatori

Massimo Teodorani


Nuova edizione

Valutazione: 4.67 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Un viaggio nel mondo delle particelle elementari in un viaggio entusiasmante e avvincente, dove l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo si intrecciano senza sosta.

Atomi che scambiano energia con la radiazione in un universo quantistico, magici legami chimici, inquietanti forze nucleari che si liberano all'improvviso, armoniose interazioni tra le particelle ultime in un universo in continua evoluzione, misteriose trasformazioni di particelle, tutto ciò non può non stupire e incuriosire chiunque sia affascinato da queste realtà e curioso di conoscere i meccanismi che regolano e tengono insieme la materia, ma che possono anche disgregarla e trasformarla.

Se un tempo si riteneva che la fisica nucleare fosse una materia complessa, L'Atomo e le particelle elementari contraddice in pieno questa convinzione, grazie alla raccolta e all'esposizione di tutte le più importanti scoperte sul tema in un modo semplice e alla portata di tutti.

Massimo Teodorani propone le sue ricerche con grande precisione e rigore, mostrando al contempo il lato misterioso e sorprendente della conoscenza scientifica grazie alla narrazione estremamente coinvolgente.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

1. Storia atomica

  • Le origini del concetto di atomo
  • L’atomismo indiano 
  • L’atomismo greco 
  • La lunga stasi aristotelica
  • La rinascita dell’atomismo in Europa
  • Gli “atomi chimici” di Dalton
  • La nascita della Tavola periodica degli elementi

Riassunto – Capitolo 1
Quesiti 

2. Fisica atomica

  • I primi modelli di struttura atomica
  • L’atomo rigido di Thomson e la scoperta dell’elettrone
  • L’atomo planetario di Rutherford e la scoperta del protone
  • L’impatto della teoria quantistica sulla fisica atomica
  • L’atomo quantistico di Bohr e la nascita del modello atomico definitivo
  • La danza elettronica degli orbitali quantistici
  • La scoperta del neutrone
  • La natura quantistica del comportamento degli elementi chimici
  • La magia del legame chimico
  • La Tavola periodica degli elementi chimici rivisitata

Riassunto – Capitolo 2
Quesiti

3. Fisica nucleare

  • I decadimenti e le forze nei nuclei atomici 
  • La scoperta della radioattività
  • Instabilità degli atomi e decadimento radioattivo
  • Il decadimento Beta e la scoperta del neutrino
  • La conversione della massa in energia
  • La fissione nucleare
  • La fusione nucleare
  • La fusione nucleare nel Sole e nelle stelle
  • Il problema dei neutrini solari
  • La nucleosintesi degli elementi più pesanti
  • La fusione fredda: un fenomeno controverso

Riassunto – Capitolo 3
Quesiti

4. Fisica particellare

  • Le particelle e le interazioni fondamentali
  • Fermioni e bosoni
  • Le quattro interazioni fondamentali 
  • I raggi cosmici
  • Come funzionano gli acceleratori di particelle
  • L’anello mancante della catena: il bosone di Higgs 
  • La materia oscura
  • La supersimmetria e le superparticelle
  • La teoria delle superstringhe: verso il campo unificato
  • Particelle “molto esotiche”: monopoli magnetici e mini-buchi neri
  • Cosmologia particellare: storia molto breve dell’universo

Riassunto – Capitolo 4
Quesiti

5. Riflessioni filosofiche sull’universo particellare

Riferimenti informativi e bibliografici

Appendice – Cronologia delle scoperte atomiche

Note

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Maggio 2023
Data 1a pubblicazione Ottobre 2015
Formato Libro - Pag 288 - 13,5 x 20,5 cm
ISBN 8828509988
EAN 9788828509981
Lo trovi in Libreria: #Fisica Quantistica #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 431216
Approfondimenti

Massimo Teodorani è un astrofisico di Cesena. Si è laureato in Astronomia e ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Stellare. Ha lavorato presso gli Osservatori di Bologna e Napoli e, ultimamente, presso la Stazione Radioastronomica di Medicina (CNR). Ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura R.

Recensione del 08/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2023

Trattare un argomento così vasto in modo semplice é un’impresa ardua ma l’autore riesce molto bene nell’intento. In un libro molto leggibile riesce a rendere l’idea di come é fatta la materia guidando il lettore attraverso la storia delle scoperte della fisica atomica. Pur non arrivando a trattare gli sviluppi più recenti, rende molto bene l’idea delle teorie consolidate. Consigliato a chi ama conoscere anche ciò che non vede!

Ilaria S.

Recensione del 16/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/10/2023

Scritto in modo semplice, di facile comprensione. Molte informazioni che aiutano a comprendere l'argomento. Avrei gradito qualche immagine in più. Prezzo forse un po' alto.

Antonio I.

Recensione del 10/02/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/02/2023

Ottimo testo divulgativo di concetti ostici

Paolo P.

Recensione del 10/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2021

libro eccellente e ben costruito

Nicola S.

Recensione del 24/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/05/2018

Bello, dettagliato, chiaro e di facile comprensione anche se tratta argomenti ostici per i non addetti ai lavori. Lo consiglio vivamente.

Gabriele M.

Recensione del 02/09/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2014

Vedendo il libro per la prima volta casca all' occhio, sulla parte bassa della copertina, la frase "manuale per studenti e ricercatori". Beh, credo che sia la frase che meglio descrive questo libro. L'autore è stato capace a non rendere banali e ripetitivi argomenti, ormai comuni in ogni testo di divulgazione scientifica. Come in un albero,dalle radici dell' atomo riesce a trasportare il lettore nei rami del pensiero contemporaneo degli acceleratori di particelle, ma non solo. La fusione fredda? beh, leggendo il libro si comprendono difetti e pregi del progetto. Teletrasporto quantistico, materia oscura, superstringhe sono solo alcuni esempi che l'autore riesce a descrivere in maniera semplice, ma soprattutto, legandoli alla fisica oggi accettata. Il linguaggio è fluido e spesso sintetizzato dalle formule fondamentali della fisica particellare. Un libro adatto a tutti e che sicuramente lascerà il lettore con più risposte che domande. Per le sue altre opere, sono molto curioso di scoprire cosa mi aspetta.

Articoli più venduti