Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'astronomia Egizia — Libro

Dalle scoperte archeologiche alla misurazione del tempo

Carlo Gallo



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nella prima parte vi è un'introduzione storica alla scoperta archeologica dell'Egitto che raggiunge il suo apice con la decifrazione della scrittura geroglifica e che ha lo scopo di portare il lettore sul problema centrale dell'egittologia, in cui l'astronomia ha avuto un ruolo fondamentale; LA CRONOLOGIA ASSOLUTA.

La seconda parte del libro ci porta ai primordi della scienza del cielo, e dunque all'astronomia dei sacerdoti egizi, tramite una trattazione approfondita di argomenti come il calendario, gli strumenti, gli orologi stellari diagonali e quelli ramessidi: termina con le costellazioni e i pianeti.

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Franco Muzzio Editore
Data pubblicazione Aprile 2010
Formato Libro - Pag 196 - 15x21
ISBN 8874132190
EAN 9788874132195
Lo trovi in Libreria: #Astrologia
MCR-NR 33564

Carlo Gallo nato a Torino si dedica allo studio della storia e della scienza, dell'astronomia antica, sua grande vera passione. Colaboratore della rivista astronomica  mensile Nuovo Orione. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 30/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2010

Da leggere assieme al titolo di Massimiliano Franci "L'astronomia egizia", per farsi un'idea, fedele al vero e non alla fantasia da best seller pseudo misterioso, delle avanzatissime conoscenze astronomiche e stellari, nonché la misurazione di tutti i cicli e le rivoluzioni sideree, dei sacerdoti egizi. Un popolo che traeva la sua perfezione interiore dalla matematica stellare - quindi lunghissimi computi avvenuti in decine di migliaia di anni - non può certo essere un accrocchio di esseri semiselvatici, riuniti insieme da un tale Narmer all'alba del terzo millennio prima di Cristo. La cronologia egiziana DEVE ESSERE RIVISTA soprattutto alla luce delle loro conoscenze cosmiche fin qui scoperte da coraggiosi outsider, giustamente ben distanti da quel pomposo e arido "mondo accademico" di cui nessuno sente mai la mancanza.

Articoli più venduti