L'Astrologo Quantistico — Libro
Storia e avventure di Gerolamo Cardano, matematico, medico e giocatore d'azzardo
Michael Brooks
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 48 ore 13 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 48 ore 13 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un modo completamente nuovo di scrivere la scienza.
L'astrologo quantistico è un libro unico, scritto in maniera innovativa da un autore di grande talento, che ha come oggetto non uno, ma tre registri, magistralmente intersecati tra loro a formare una narrazione mozzafiato.
Nato, figlio illegittimo, a Pavia, nonostante sua madre avesse tentato con tutti i mezzi di abortirlo, Gerolamo contrae subito la peste dalla sua balia, che ne muore. Lui sopravvive e non è che l'inizio di una vita avventurosa, blasfema, dotta, geniale, violenta, scapestrata, sfortunata e fortunata, opulenta e misera, a seconda del momento.
Tra le molte cose che capiteranno a Cardano in vita menzioniamo: una salute gravemente malferma, più di una fuga dalla peste, l'impotenza sessuale (poi guarita), la laurea in medicina ma il divieto di esercitare, un matrimonio burrascoso, la nascita di due figli, la perdita di tutti i suoi averi al gioco (più volte), la morte della moglie (da lui maltrattata), la guarigione del vescovo di Edimburgo, l'oroscopo che prevedeva lunga vita al vescovo e al re (moriranno entrambi entro l'anno), l'invito a fermarsi alle corti di Scozia, Francia e Danimarca (rifiutate), l'arresto per uxoricidio del primo figlio, la di lui decapitazione pubblica a Milano, un contrasto durato dieci anni, con diffamazioni a mezzo stampa internazionale, col matematico Niccolò Tartaglia per via della pubblicazione di una formula algebrica segreta, la stampa di vari libri (tra i quali l'Ars magna, 1545, immensamente influente), l'invenzione del calcolo combinatorio, la pubblicazione dell'oroscopo di Gesù, l'ostilità del secondo figlio e la di lui denuncia del padre all'Inquisizione, l'arresto... e su questo punto incontriamo Gerolamo in carcere a Bologna nel primo capitolo. E quelli citati non sono che i fatti più salienti.
Sta di fatto che in mezzo a tutto questo bailamme, Gerolamo Cardano inventa molte cose (il giunto «cardanico» della vostra automobile, ad esempio), e tra queste la teoria della probabilità (per vincere al gioco) e i numeri complessi, ovvero quei numeri composti da un numero reale e un numero immaginario, chiamato i, la radice quadrata di meno uno (V-1).
Ora, la radice quadrata, come si sa, è l'operazione inversa dell'elevazione al quadrato: 22=4 e quindi \'4=2. Ma siccome l'elevazione al quadrato riguarda anche il segno del numero, risulta che (-1)2=(-1)x(-1)=+1, proprio come (+1)2=(+1)x(+1)=+1. Uguale. E quindi V+1=±1, cioè due numeri, +1 o -1, perché entrambi elevati al quadrato danno +1. Pertanto V-1 è un non-numero, poiché nessun numero negativo elevato al quadrato può restare negativo. V-1 è un assurdo, un oggetto impossibile che non ha soluzioni: semplicemente non può esistere.
Eppure in certi calcoli compare... e qui, quattro secoli dopo viene il più bello: salta fuori che i numeri complessi sono necessari per descrivere il mondo quantistico. Non solo esistono, ma addirittura senza di loro non capiremmo il mondo. E lo stesso vale per la teoria della probabilità, nodo centrale della meccanica quantistica.
Michael Brooks - un Ph.D. in meccanica quantistica e una grande esperienza divulgativa alle spalle - non si fa sfuggire l'occasione di usare fino in fondo i paradossi della fisica quantistica, e organizza un dialogo in diretta con Cardano, dal momento che, in fondo, è teoricamente possibile che le particelle siano legate tra loro anche attraverso il tempo.
In questo libro c'è un tocco di Umberto Eco condito dalla comunicativa di un Carlo Rovelli, a formare un'amalgama che narra di Cardano, di fisica quantistica e di astrologia. Una miscela molto simile al traboccante genio (dimenticato) di Gerolamo Cardano da Pavia, un uomo al tempo stesso fermamente razionale e incredibilmente superstizioso, uno scienziato rispettato che però racconta tranquillamente di essere visitato da demoni, un giocatore d'azzardo incallito che non smette di perdere pur sapendo come nessun altro al mondo che le probabilità di vincere sono infime.
Ne viene fuori un libro indimenticabile.
I punti di interesse
- Michael Brooks ci racconta innanzitutto la vita di Gerolamo Cardano (Pavia, 1501 -Roma, 1576), una storia quasi incredibile (se non fosse vera e documentata) che già da sola lascerebbe meravigliati anche i lettori più compassati.
- Come sottotesto, Brooks, attraverso Cardano, ci racconta la fisica quantistica contemporanea, le sue bizzarrie, le sue particelle unite tra loro da una misteriosa comunione sincronica (entanglement), la possibilità di essere in due posti (o in due tempi!) nello stesso istante.
- A cucire il tutto c'è un dialogo diretto, di pura narrativa, tra l'autore - una fisico quantistico del XXI secolo - e Cardano stesso - un erudito rinascimentale del XVI secolo -, in prigione a Bologna mentre attende l'esito del processo che l'Inquisizione gli ha intentato per eresia.
Com'è possibile che questi tre registri convivano armonicamente nello stesso libro? Una delle risposte sta nell'incredibile personalità di Cardano.
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Novembre 2017 |
Formato | Libro - Pag 240 - 13,5x20,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8833929183 |
EAN | 9788833929187 |
Lo trovi in | Libreria: #Astrologia #Menti straordinarie #Fisica Quantistica |
MCR-NR | 138566 |
Dopo aver conseguito il dottorato in fisica quantistica, ha lavorato fino al 2006 come giornalista scientifico per New Scientist, rivista alla quale collabora tuttora in qualità di consulente. Ha pubblicato saggi scientifici su The Guardian, The Independent, The Observer e The Times Higher... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)