Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Arte Militare del Ssu-Ma — Libro




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Ssu-ma letteralmente significa “ufficiale incaricato dei cavalli” o il “comandante dei cavalli” e, per l’importanza dei cavalli in tutti i settori militari, con il tempo questo titolo passò a indicare il generale, cioè il ministro della guerra per antonomasia.

Si tratta di un libro antichissimo, poiché i metodi qui spiegati furono messi in atto dal duca Huan di Ch’i, verso la metà del Settimo secolo a.C. per impadronirsi del potere e anche il re Ching (547-490 a.C.) si ispirò a questi stessi princìpi per riconquistare il regno di Ch’i. Fino ad allora il testo non aveva un titolo, ma circa un secolo dopo cominciò a essere tramandato come Ssu-ma Fa e ad assumere la sua forma definitiva, circa cent’anni dopo la morte di Confucio (551-479 a. C.).

Il trattato riguarda i metodi dell’amministrazione militare, che deve basarsi su princìpi di benevolenza, integrità, lealtà, a cui si devono aggiungere l’autocontrollo e la più rigorosa disciplina.

Come negli altri grandi classici militari cinesi, anche qui la guerra è considerata sempre come l’ultima risorsa, un’opzione a cui ricorrere solo in casi estremi. Forse per questo il Ssu-ma non privilegia l’esposizione delle tecniche di guerra o della strategia, ma analizza i sistemi migliori per organizzare l’esercito nella maniera più efficiente e farsi obbedire dai propri soldati fino alla morte.

La storia e l’autenticità di questo testo sono state per secoli oggetto di dibattiti tra gli studiosi, che non sono ancora oggi giunti a conclusioni certe.

Di sicuro è solo una piccola parte di un’opera molto più vasta, poiché questi cinque capitoli sono gli unici giunti fino a noi del libro originale, che ne comprendeva 155. Questi pochi frammenti sono stati tramandati nei secoli a partire dalla dinastia T’ang (618-907), ma nonostante sia stato molto commentato, discusso, confrontato con altri testi, resta un libro controverso e, in un certo senso, enigmatico.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 64 - 14x21 cm
ISBN 8879845934
EAN 9788879845939
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 167748

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti