Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Arte di Trasformare la Mente — Libro

La pratica tibetana del lojong

B. Alan Wallace



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Alcuni atteggiamenti che noi tutti abbiamo sono conformi alla realtà e sono utili per la vita, altri invece non lo sono e generano problemi inutili. Praticare il buddhismo tibetano non vuol dire solo sedersi in silenziosa meditazione, vuol dire piuttosto sviluppare atteggiamenti nuovi, che conformino la mente alla realtà.

Questa nuova edizione del Buddhismo come atteggiamento mentale è stata completamente rivista ed è stata ampliata dall’autore con la traduzione dal tibetano di tre brevi testi di Atisa.

La vera natura della realtà, secondo una classica metafora buddhista, è simile a quella dell’arcobaleno: quanto più la si esamina da vicino, tanto più svanisce alla vista.

I fenomeni, nell’ipotesi buddhista, non esistono in modo oggettivo e indipendente dalle nostre percezioni: c’è in essi una componente soggettiva senza la quale non esisterebbero. Una simile affermazione scuote le fondamenta stesse della visione occidentale della realtà.

La pratica del lojong, che come ogni insegnamento buddhista si basa su questa concezione, è fondata su una serie di aforismi che costituiscono un vero e proprio ‘allenamento dell’atteggiamento mentale’ (da lo, che significa ‘atteggiamento, mente’, e jong, ‘allenare, purificare’).

Insegnato dal saggio Atisa mille anni fa, l’Allenamento mentale in sette punti è contestualizzato da Wallace nell’ambito del mondo occidentale, risultando così del tutto attuale anche nel XXI secolo.

Per non essere trascinati da problemi, angosce, fugaci desideri e frustrazioni della vita quotidiana sorge la necessità di ‘riallineare’ i nostri atteggiamenti, così come si ‘riallinea’ una spina dorsale storta.

Il lojong costituisce in tal modo una sorta di breviario quotidiano da applicare concretamente in ogni situazione della vita, per trasformare ogni esperienza, positiva o negativa, in uno strumento di evoluzione spirituale.

A proposito dell’allenamento mentale, Sua Santità il Dalai Lama ha affermato: “Questa pratica è tenuta in grande considerazione in Tibet, e nel corso dei secoli è stata commentata dai maestri di tutti i lignaggi. Essa racchiude l’essenza del buddhismo tibetano. Le tecniche semplici ma efficaci per allenare la mente a sviluppare l’attenzione per gli altri e a trasformare le avversità in vantaggio sono diventate di fatto parte dello spirito tibetano”.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Civiltà dell'Oriente
Data pubblicazione Dicembre 2023
Formato Libro - Pag 261 - 15x21 cm
Note

Traduzione di Cristiana De Falco e Patrizia Baldieri

ISBN 8834018834
EAN 9788834018835
Lo trovi in Libreria: #Buddha e Buddismo
MCR-NR 472295

B. Alan Wallace pratica il buddhismo dal 1970, ed è uno dei più famosi insegnanti occidentali di filosofia buddhista e di meditazione. Nasce in California nel 1950; a vent’anni si reca a Dharamsala, in India, per studiare la lingua, la medicina e il buddhismo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luce Maria V.

Recensione del 05/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/06/2024

Il Lojong è un addestramento mentale in sette punti, tramandatoci da Atisha. È uno scritto che difficilmente avrei potuto capire e attuare autonomamente. Alan Wallace, questo grande Maestro occidentale, rende questa pratica alla portata di tutti !! pratica che racchiude l'essenza del Buddismo Tibetano , comprensibile anche a chi lo conosce poco. Grazie ad Alan Wallace per aver portato alla nostra conoscenza questo buddismo delle origini.

Articoli più venduti