Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Arte di Saper Ascoltare — Libro

Cosa ti perdi se non ascolti e perché è importante

Kate Murphy




Prezzo di listino: € 17,80
Prezzo: € 15,13
Risparmi: € 2,67 (15%)
Prezzo: € 15,13
Risparmi: € 2,67 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Sul lavoro ci insegnano a condurre una conversazione. Sui social creiamo a piacere la nostra personale narrazione. Durante una festa parliamo dandoci sulla voce. E lo stesso fanno i politici che ci governano.

Noi non ascoltiamo E nessuno ascolta noi.

Viviamo in un mondo in cui la tecnologia ci permette di comunicare costantemente e di restare sempre connessi, ma a quanto pare nessuno ascolta gli altri e nemmeno sembra capace di farlo. E questo ci rende più soli, più isolati e meno tolleranti.

Kate Murphy, giornalista del New York Times e ascoltatrice di professione, vuole capire come siamo arrivati fin qui. In modo ironico e illuminante spiega perché non siamo più capaci di ascoltare, quali sono le conseguenze e come invertire il trend.

Utilizza psicologia, neuroscienze e sociologia dell’ascolto e introduce i lettori ai migliori esempi di ascoltatori, compresi agenti della CIA, moderatori nei focus group, bartender, conduttori radiofonici e venditori.

Equamente diviso fra osservazione culturale, esplorazione scientifica e call to action, L'arte di saper ascoltare dimostra in modo inequivocabile l’importanza di chiudere la bocca e aprire bene le orecchie per comprendere meglio e vivere meglio.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1 - L’arte perduta dell’ascolto

Capitolo 2 - Quella sensazione di sincronia

  • Le neuroscienze dell’ascolto

Capitolo 3 - Ascoltare la propria curiosità

  • Che cosa possiamo imparare dai bambini

Capitolo 4 - So già cosa stai per dire

  • Le supposizioni come tappi per le orecchie

Capitolo 5 - La risposta stonata

  • Perché la gente preferisce parlare con il proprio cane

Capitolo 6 - Parlare come una tartaruga, pensare come una lepre

  • Il divario tra pensiero e linguaggio

Capitolo 7 - Ascoltare punti di vista opposti

  • Perché ci sembra di essere inseguiti da un orso

Capitolo 8 - Focalizzarsi su ciò che è importante

  • L'ascolto all’epoca dei big data

Capitolo 9 - L’ascolto nell'improvvisazione

  • Mi è successa una cosa buffa mentre andavo al lavoro

Capitolo 10 - L’ascolto sensibile

  • Che cos’hanno in comune una nota conduttrice radiofonica e un genio della truffa?

Capitolo 11 - Ascoltare se stessi

  • Quella incessante voce interiore

Capitolo 12 - Sostenere, non deviare, la conversazione 

Capitolo 13 - Martelli, incudini e staffe

  • Trasformare le onde sonore in onde cerebrali

Capitolo 14 - Schiavi delle distrazioni 

Capitolo 15 - Quello che le parole nascondono e i silenzi rivelano 

Capitolo 16 - La moralità dell’ascolto

  • Spettegolare è una buona cosa

Capitolo 17 - Quando smettere di ascoltare 

Conclusione 

Ringraziamenti 

Bibliografia 

Scheda Tecnica
Marca Corbaccio Editore
Data pubblicazione Gennaio 2021
Formato Libro - Pag 255 - 13,5 x 20,5 cm
ISBN 8867005219
EAN 9788867005215
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni
MCR-NR 188942

Kate Murphy, giornalista, collabora con il New York Times. Grazie alla sua natura eclettica, spazia dalla tecnologia alla salute, dalla scienza al business, dalla finanza ai viaggi. Kate Murphy è rinomata per saper rendere accessibili temi complessi come il rapporto tra scienza e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti