Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Arte di Insegnare il Riordino ai Bambini — Libro

Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

Nagisa Tatsumi


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Abbiamo imparato a buttare e a mettere in ordine le nostre case.
E' tempo di passare la conoscenza ai nostri figli.

La nuova guida pratica di Nagisa Tatsumi inizia spiegando ai genitori come fornire ai figli gli strumenti per imparare l'arte del riordino, con consigli pratici calibrati da bambini di età inferiore ai 3 anni fino all'adolescenza.

Occorre innanzitutto spiegare loro che riordinare è diverso da pulire e da buttare via. Bisogna insegnare loro a suddividere gli oggetti presenti nella cameretta a seconda della categoria (giochi, indumenti, libri, materiale scolastico) e a collocarli al posto giusto e nella giusta quantità.

Un bambino che sa distinguere l'utile dall'inutile impara ad avere il giusto approccio verso le cose, a vivere il suo spazio liberamente e a rispettare la libertà altrui.

  • Una guida pratica da usare nella vita quotidiana, ricca di importanti spunti di riflessione dal punto di vista educativo.
  • Con il calendario annuale del riordino per indirizzare bambini e genitori a organizzare le attività in ogni periodo dell'anno.
  • Ogni capitolo è accompagnato da un'illustrazione in bianco e nero che può essere utilizzata come spunto per iniziare il dialogo con i bambini.

Spesso acquistati insieme


Indice

PROLOGO - A che cosa serve il riordino?

INTRODUZIONE - IL FONDAMENTO DELLA NOSTRA VITA STA NEL RIORDINO

  • Ai bambini non piace riordinare
  • Il bambino che non sa riordinare è un cattivo bambino?
  • No alle minacce e alle punizioni
  • Da dove iniziare?
  • Perché il riordino è fondamentale?
  • Il fondamento della nostra vita sta nel riordino
  • I bambini in grado di avere il giusto approccio nei confronti delle cose
  • I bambini in grado di vivere bene con le persone
  • I bambini in grado di mettere in moto braccia e gambe
  • L'importanza del riordino

CAPITOLO 1 - CIÒ CHE I GENITORI DOVREBBERO INSEGNARE PRIMA DI DIRE «RIORDINA!»

  • Prima di dire «Riordina!»
  • Le azioni che dobbiamo tenere distinte rispetto al riordino
  • I tre aspetti del riordino
  • I genitori devono porsi come guida (aspetti generali)
  • I genitori devono porsi come guida (aspetti particolari)
  • Dai dieci anni i bambini vanno resi indipendenti

CAPITOLO 2 - RIPENSARE AGLI OGGETTI PRESENTI NELLA CAMERETTA DEL BAMBINO

  • Suddividere in tipologie e collocare gli oggetti nella cameretta del bambino
  • Quali contenitori scegliere?
  • Ripensare ai vari tipi di oggetti

CAPITOLO 3 - IL RIORDINO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

  • Vivere in famiglia
  • La vita è un flusso
    Ciò che si riesce e ciò che non si riesce a fare
  • I bambini teneri, i bambini che non disturbano
  • Dai dieci anni si devono assumere dei compiti in famiglia 
  • Il riordino nella vita di tutti i giorni
  • Il riordino dopo i pasti: gochisósama deshita non è la conclusione
  • riordino del soggiorno: lo spazio di tutti non è il mio spazio
  • Il riordino della zona della vasca da bagno: pensare a chi la usa dopo di noi 
  • Il riordino della zona del lavandino: uno spazio in continuo utilizzo 
  • Il riordino del bucato: per indossare gli indumenti con piacere 
  • Il riordino dell'ingresso: il volto della casa va tenuto sempre in ordine 
  • Il riordino del gabinetto: una zona in cui dà fastidio anche la minima sporcizia 
  • Fate partecipare il bambino alle pulizie

CAPITOLO 4 - COME AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLA CAMERETTA 

  • Cameretta sì o cameretta no? I prò e i contro 
  • La cameretta personale aiuta il bambino a vivere la propria individualità 
  • La casa e la cameretta del bambino sono la stessa cosa 
  • La cameretta del bambino è l'espressione di sé
  • A partire da quale età? E quale tipo di spazio?
  • Come dare vita alla cameretta del bambino
  • Fino ai tre anni: accanto alla mamma
  • A partire dai tre anni: una stanza accanto al soggiorno
  • Dai sei anni: far prendere coscienza al bambino della cameretta a lui concessa
  • Dai dieci anni: fare in modo che il bambino si gestisca autonomamente

IL CALENDARIO DEL RIORDINO

  • Riordinare mese per mese

Postfazione

Scheda Tecnica
Marca Vallardi
Data pubblicazione Aprile 2017
Formato Libro - Pag 219 - 13x19 cm - cartonato
Nuova Ristampa 2020
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8869879054
EAN 9788869879050
Lo trovi in Libreria: #Decluttering - Riordinare casa
Detersivi Ecologici: #Decluttering - Riordinare casa
MCR-NR 187444
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prima di dire "Riordina!" - Estratto da "L'Arte di Insegnare il Riordino ai Bambini"

Leggi un estratto dal libro di Nagisa Tatsumi e scopri come insegnare a tuo figlio a mettere in ordine rendendola un'attività creativa e utile alla sua crescita

Provate a immaginare di essere in cucina intenti in qualche attività. Avete appena pensato: «Va', mettiamoci a cucinare» e, per iniziare, tirate subito fuori tutti gli strumenti e gli utensili necessari, poi tutti gli...

Continua a leggere: Prima di dire "Riordina!" - Estratto da "L'Arte di Insegnare il Riordino ai Bambini" ›

Nagisa Tatsumi Nata nel 1965, è scrittrice ed educatrice. In Giappone è la prima e massima esperta di riordino, attività che procura immensi benefici fisici e mentali e che in quel Paese è oggetto di studio di una disciplina universitaria. Con la pubblicazione di questo libro, nel 2000,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesco G.

Recensione del 17/12/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/12/2017

L'ho trovato molto utile per insegnare alcune regole al mio nipotino che ha quasi 4 anni !

Articoli più venduti