Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Arte di C. G. Jung — Libro

Autori Vari



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 60,00
Prezzo: € 51,00
Risparmi: € 9,00 (15%)
Prezzo: € 51,00
Risparmi: € 9,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 17 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +51

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 17 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +51

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Per Jung l'arte iu l'appassionante compagna segreta di tutta la vita. Disegnò, dipinse, scolpì, intagliò il legno, schizzò architetture, con la versatilità di un vero artista. Pochi, tuttavia, ne conoscevano il talento fuori dal comune, perché fino alla morte (1961) non volle mai rendere pubbliche - e talora neppure firmare - le sue opere. Il mondo intero se n'è accorto quasi cinquant'anni dopo, quando è stato dato alle stampe Il Libro rosso, forse l'inedito più strabiliante del Novecento, dove Jung trascrisse in caratteri gotici la sua potente visione dell'inconscio e la illustrò con tavole degne della migliore tradizione miniaturistica del Medioevo.

Soltanto di recente, dunque, una nuova pagina si è aperta, sia per la storia dell'arte sia per la psicologia analitica. Questo libro collettivo curato dalla Foundation of the Works of C. G. Jung, l'istituzione che tutela e promuove il lascito junghiano, è il primo a intrecciare entrambe, a farle dialogare apertamente tra loro, portando alla luce i tesori custoditi negli archivi e commentando ogni immagine della sontuosa iconografia, per metà inedita. Raccolte insieme e ordinate tematicamente, le opere visive di Jung completano, e in alcuni casi obbligano a rivedere, la genealogia del suo pensiero. E dì fronte a tanta bellezza, non sarà eccessivo parlare di capolavoro.

Se Jung sosteneva di non essere un artista, bastano a smentirlo la qualità e la varietà dei suoi manufatti, dai guazzi giovanili alla Torre di Bolligen, scrigno di affreschi e sculture. Ma la pratica dell'arte non fu per lui un passatempo dilettevole con cui rinfrancarsi mentre era impegnato a costruire l'immenso edificio analitico: quell'impresa - adesso lo sappiamo -dovette molto anche all'estrema padronanza dei linguaggi visivi, senza la quale il metodo dell'immaginazione attiva forse non sarebbe stato concepibile. Secondo Jung, l'inconscio si esprime infatti tramite immagini che attingono ai motivi archetipici. Per questo egli privilegiò sempre gli elementi simbolici dell'immagine rispetto agli aspetti stilistici ed estetici, e le figurazioni rispetto alle tendenze astratte dell'arte contemporanea. Il mandala, tra i più antichi simboli dell'umanità, esercitò su di lui una tale fascinazione da ritornare in continue variazioni per decenni, a partire dal 1915, negli splendidi disegni di cui non si dichiarò mai autore. Con understatement. arrivò ad ammettere di «avere un certo senso del colore»: in realtà, un cromatismo smagliante accende qualsiasi soggetto egli raffiguri, paesaggio o demone, stella o divinità. Una rarità anche nel panorama artistico coevo, come raro fu il suo collezionismo, più simile alla curiosità di un principe rinascimentale che alla selettività di un moderno amateur.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 276 - 24 x 28 - cartonato
Illustrazioni 254
Formato copertina cartonato
ISBN 8833932028
EAN 9788833932026
Lo trovi in Libreria: #Maestri dal mondo #Carl Gustav Jung
MCR-NR 158488

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Jimmi F.

Recensione del 23/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2019

Questo libro è da avere assolutamente se vi è piaciuto il libro rosso di Jung. Jung non era solo un grande terapeuta, uno sciamano e un pittore, ma era anche un'artista capace di lavorare con le mani, questo libro pur raccogliendo alcune delle immagini già presenti nel bel (e costoso..) libro rosso, va oltre facendoci scoprire il Jung artista che spesso è inedito o passa in secondo piano, gettando una luce su questa grandissima anima che ci ha attraversato e lasciato un'eredità di opere e di pensiero di una profondità unica. Chiaramente non è economico come nel caso del libro rosso ed è per intenditori, ma è di alta qualità perché queste edizioni sono di pregio, un pezzo da collezione insomma. Assolutamente da avere dopo aver preso questo: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-libro-rosso-liber-novus.php?pn=1794

Articoli più venduti