Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Arte di Buttare — Libro

Come liberarsi delle cose senza sensi di colpa

Nagisa Tatsumi


Nuova ristampa

Valutazione: 1 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Carte, riviste, alimentari, CD, vestiti, regali.. sono oggetti "molesti" fin dal promo momento e in realtà potrebbero essere buttati via subito. Invece ci auto-convinciamo che conservarli "per adesso" ci sollevi dai sensi di colpa conseguenti al doverli gettare.
Nagisa Tatsumi

Dopo un periodo di ricchezza e di accumulo, sperimentato durante il boom degli anni '60-'70, i giapponesi hanno vissuto una fase di contrazione e di distacco dal consumismo, accompagnata dalla necessità fisica di liberarsi degli oggetti inutili che soffocano le loro minuscole abitazioni.

Buttare via, però, è un'operazione difficile perché si scontra con il valore antico del riutilizzo che, a ogni scarto, fa dire a una voce interiore: «Che spreco!».

Con la sua guida pratica, da usare nella vita quotidiana, Nagisa Tatsumi ha trovato le soluzioni definitive a questi conflitti, diventando cosi una guru per i suoi connazionali.

Adesso il suo messaggio arriva a liberare anche le società occidentali dalla sindrome dell'accumulo!

Dicono del libro

Ho iniziato seriamente ad aprire gli occhi sul riordino quando ho letto L'Arte di Buttare
Marie Kondo, autrice del Magico Potere del Riordino

La descrizione delle resistenze psicologiche a liberarsi delle cose ne fa un libro irresistibile
The New York Times

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Per iniziare
Limitare la proliferazione degli oggetti

Introduzione
Quali sono le cose che non si riescono a buttare? E perché?

Prima parte- In questo modo anche tu riuscirai a buttare

Le dieci disposizioni d'animo da adottare

  1. Vietato dire: «Per adesso lo metto da parte»
  2. Niente «sistemazioni temporanee», decidete subito dove riporre ogni cosa
  3. Quel giorno non arriverà mai
  4. Ciò che è utilissimo a qualcun altro per voi può essere d'intralcio
  5. Non create un «santuario»
  6. Usate ogni singola cosa che avete
  7. Non affidatevi a metodi di riordino e organizzazione
  8. Iniziate pensando che «questa cosa si può buttare»
  9. Non abbiate paura di fare qualche sciocchezza
  10. Non puntate alla perfezione

Seconda parte - Allora, buttiamo?

Le dieci tecniche da adottare

  1. Buttate senza guardare
  2. Buttate In quel preciso momento
  3. Buttate una volta superata la quantità prestabilita
  4. Buttate una volta trascorso un tempo prestabilito
  5. Buttate a intervalli regolari
  6. Buttate anche le cose che non avete usato fino in fondo
  7. Stabilite dei «criteri per buttare»
  8. Create tante «destinazioni» per ciò che buttate
  9. Cominciate dalle piccole cose
  10. Dividetevi i compiti

Terza parte - Liberarsi delle cose in modo più gradevole

Postfazione

Scheda Tecnica
Marca Vallardi
Data pubblicazione Marzo 2016
Formato Libro - Pag 199 - 13 x 19 cm
Nuova Ristampa Settembre 2019
ISBN 8869879259
EAN 9788869879258
Lo trovi in Libreria: #Decluttering - Riordinare casa
Detersivi Ecologici: #Decluttering - Riordinare casa
MCR-NR 175363
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Quali sono le cose che non si riescono a buttare? E perché?

Perché il primo messaggio che voglio trasmettervi è che bisogna buttare?

Tutto ha origine da un fatto accaduto una sera. Ho degli amici che lavorano nell'editoria e a volte ci vediamo e ci scambiamo informazioni. Una sera in cui sono uscita con loro, quello che è iniziato come un banale commento si è trasformato in una conversazione molto animata.

L'argomento era il seguente: «Sto facendo le pulizie di primavera, ma non so dove mettere tutti i libri e le riviste di lavoro. Certo, è materiale lavorativo a tutti gli effetti, ma ne ho gli scaffali pieni...» A ognuno è venuto in mente qualcosa da aggiungere sull'argomento e sono saltati fuori commenti del tipo: «Anch'io non so che fare» o «Non ho idea di come sistemare tutti i documenti che ho accumulato». Poi sono emerse soluzioni come «mettere tutto in scatoloni», «ritagliare solo gli articoli scritti da noi e conservarli in un raccoglitore», «affittare un box»: insomma, ho capito che si trattava di una questione su cui tutti si arrovellavano. La conversazione aveva preso una piega tragicomica, ma ormai chiunque aveva detto la sua.

Tutti si trovavano in difficoltà e ho capito che erano caduti nella stessa trappola: perché mai le cose non si possono buttare? Infatti le soluzioni escogitate riguardavano tutte dei metodi per conservare e mettere in ordine.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Quali sono le cose che non si riescono a buttare? E perché?

Nagisa Tatsumi Nata nel 1965, è scrittrice ed educatrice. In Giappone è la prima e massima esperta di riordino, attività che procura immensi benefici fisici e mentali e che in quel Paese è oggetto di studio di una disciplina universitaria. Con la pubblicazione di questo libro, nel 2000,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 1,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
100% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca S.

Recensione del 01/03/2022

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 13/02/2022

Dopo aver letto "Il magico potere del riordino" di Marie Kondo credevo di acquistare un altro bel libro per fare spazio in casa, ma in realtà mi sono illusa. Scritto da un'esperta di marketing, che dal testo sembrerebbe un'acquirente compulsiva e disordinata... Se pensate di acquistarlo vi consiglio di risparmiare i vostri soldi o spenderli per libri di valore.

Articoli più venduti