Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 11,88 |
Risparmi: | € 0,62 (5 %) |
La più completa edizione di uno dei libri più venduti di sempre. Un testo di strategia che continua a dettare legge in economia, finanza, politica e intelligence.
Tra gli scritti fondamentali del pensiero cinese, "L'Arte della guerra" di Sun Tzu, composta più di 2.500 anni fa, è stata a lungo ritenuta una gemma solitaria, un'opera preziosa e unica dell'antica filosofia cinese del conflitto e della lotta.
La scoperta poi dei "Metodi militari", l'opera di Sun Pin, nipote o probabilmente bisnipote di Sun Tzu, un testo successivo di un centinaio d'anni circa all'"Arte della guerra", ha svelato che in Cina è esistita per un periodo nient'affatto breve una fiorente letteratura "strategica", una scuola della condotta in guerra e della teoria del conflitto che ha avuto più di un maestro.
Nella sua opera, Sun Pin non si limita, infatti, a commentare e arricchire i concetti fondamentali dell'"Arte della guerra" del suo illustre predecessore e antenato, da quello di ch'i, l'energia, lo spirito combattivo, a quello di "potenza strategica", ma elabora anche un originale pensiero della "forma" e del "senza-forma" che illumina la sublime arte di vincere in guerra adattandosi alla "forma" del nemico.
Accostando i due testi Ralph Sawyer consente così non soltanto di cogliere la profondità di una filosofia della lotta e del conflitto in cui la suprema abilità consiste "nel piegare il nemico senza combattere la guerra", ma di capire anche l'attualità di un'opera amata da Mao Zedong e Lin Biao, da Ho Chi-minh e dal generale Vo Nguyen Giap, dagli uomini d'affari e dalle spie d'Oriente e d'Occidente.
Editore | Beat |
Data pubblicazione | Gennaio 1999 |
Formato | Libro - Pag 377 - 13,5x20,5 cm |
Nuova Ristampa | 2019 |
ISBN | 8865596783 |
EAN | 9788865596784 |
Lo trovi in | Libri: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 178976 |
Sun Tzu («Maestro Sun») è l’appellativo onorifico di Sun Wu, personaggio dai contorni biografici incerti, originario dello stato di Qi e attivo nel sud della Cina verso la fine del VI secolo a.C. Leggi di più...
Danila
Un classico senza tempo sulla strategia della guerra e del combattimento in Cina nel V secolo a.C. Questa edizione è davvero completa perchè riunisce e commenta i due testi più influenti ad opera di Sun Tzu "L'arte della guerra", che dà il titolo al volume, e i "Metodi militari" di Sun Pin, suo parente di epoca successiva. Il messaggio che emerge dal testo è che le guerre sono essenzialmente inutili ma se proprio non si possono evitare perchè minacciano la stabilità di uno Stato, o di una comunità in generale, allora vanno intraprese dopo attenta valutazione. L'obiettivo deve essere la vittoria con il minor dispendio possibile di risorse umane, energetiche ed economiche. C'è parecchio da riflettere leggendo un libro del genere, dal quale traspare tutto il fascino della cultura orientale, con mirabili osservazioni sulla natura umana. Il fatto che sia molto tecnico rende la lettura più impegnativa ma vere perle sono nascoste tra le righe e perciò resta una lettura molto stimolante e attuale, che consiglio.
(0 )
Danila
Un classico senza tempo sulla strategia della guerra e del combattimento in Cina nel V secolo a.C. Questa edizione è davvero completa perchè riunisce e commenta i due testi più influenti ad opera di Sun Tzu "L'arte della guerra", che dà il titolo al volume, e i "Metodi militari" di Sun Pin, suo parente di epoca successiva. Il messaggio che emerge dal testo è che le guerre sono essenzialmente inutili ma se proprio non si possono evitare perchè minacciano la stabilità di uno Stato, o di una comunità in generale, allora vanno intraprese dopo attenta valutazione. L'obiettivo deve essere la vittoria con il minor dispendio possibile di risorse umane, energetiche ed economiche. C'è parecchio da riflettere leggendo un libro del genere, dal quale traspare tutto il fascino della cultura orientale, con mirabili osservazioni sulla natura umana. Il fatto che sia molto tecnico rende la lettura più impegnativa ma vere perle sono nascoste tra le righe e perciò resta una lettura molto stimolante e attuale, che consiglio.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.