L'Arte della Guerra Ibrida — Libro
Teoria e prassi della destabilizzazione
Emanuel Pietrobon
Prezzo di listino: | € 29,00 |
Prezzo: | € 24,65 |
Risparmi: | € 4,35 (15%) |
Risparmi: € 4,35 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 29 ore 43 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 29 ore 43 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Com'è cambiata la guerra negli ultimi 100 anni?
La guerra è sempre stata un fenomeno camaleontico, in grado di assumere forme e modalità differenti a seconda delle circostanze storiche e ambientali in cui scoppia.
Con la fine della Guerra Fredda e il collasso dell’Unione Sovietica, il Duemila era stato immaginato come un secolo di pace, prosperità e democrazia, ma la Storia non era finita.
Gli Stati Uniti e i loro alleati europei, esportando il modello occidentale “superiore”, hanno alimentato fenomeni di rivalsa, come il terrorismo jihadista e il “revisionismo” dei Paesi vinti, in primis Russia e Cina, che lavorano incessantemente per creare nuove sfere di influenza.
Il Duemila è così divenuto il secolo delle utopie mai realizzate, dell’instabilità permanente e delle guerre ibride. La globalizzazione mercantile e la comunicazione con internet hanno favorito un tipo di guerra non formalmente dichiarata, che si serve di armi convenzionali e non, che può arruolare istituzioni pubbliche e private, movimenti di opinione, che usa strategie manipolatrici e clandestine, con la finalità di rovesciare un ordine costituito.
Conoscere l’arte della guerra ibrida, che sempre più caratterizzerà la storia dei nostri tempi, consentirà di difendersi e di esercitare una vigilanza attiva, condivisa e sostenuta.
"Non esiste rifugio che sia in grado di proteggere l'individuo e non esiste scudo che possa schermare lo stato da quella minaccia totale e totalizzante che sono le guerre ibride di oggi e domani"
Spesso acquistati insieme
Marca | Castelvecchi |
Data pubblicazione | Novembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 358 - 15x21 cm |
ISBN | 8832909405 |
EAN | 9788832909401 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Saggistica e cultura #Conflitti nel mondo |
MCR-NR | 394051 |
Emanuel Pietrobon È analista geopolitico e consulente. Scrive per vari think tank e riviste specializzate, tra cui «InsideOver». Ha lavorato per la Commissione Europea e Wikistrat. Esperto di guerre ibride e spazio postsovietico, ha vissuto a lungo in Russia e ha soggiornato... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)