Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'arte Dell'ascolto — Libro

Anita Molino, Fabio Tizian



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 7,00
Prezzo: € 5,95
Risparmi: € 1,05 (15%)
Prezzo: € 5,95
Risparmi: € 1,05 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

PASSI SCELTI

L'ACCETTAZIONE

L'atteggiamento ideale per il migliore degli ascolti è lo spirito di accettazione. Lo spirito di accettazione consiste in quell'equilibrio, in quella saggezza interiore che mi fa riconoscere l'altro come un mio pari. Pari e con il diritto di essere diverso da me e di esprimere i suoi sentimenti, le sue idee, il suo modo di essere, come vuole e come sa fare.

Accettare significa bandire qualunque tendenza a classificare, valutare, giudicare e colpevolizzare.

Lo spirito di accettazione favorisce la crescita e lo sviluppo di una mentalità veramente aperta, in grado di impegnarsi in relazioni più ricche e quindi più soddisfacenti.

Siamo agli antipodi degli atteggiamenti rigidi, tinti di fanatismo, di chi non ha dubbi, di chi possiede la verità e vive nella rigidità delle proprie certezze: l'egocentrico. Come dice il nome, l'egocentrico vive ripiegato su se stesso, assolutizza arbitrariamente la propria esperienza, non discute basandosi sui fatti, ma sempre attraverso generalizzazioni, ricorrendo molto spesso a luoghi comuni.

Una persona chiusa e che sa già tutto in anticipo, sa ascoltare? Anche quando rimane in silenzio, si percepisce che ha già valutato, già classificato, già stabilito e ha già emesso la sentenza. Lo si nota dallo sguardo, testimone spesso di uno scarso interesse, che non si cura nemmeno di mettere a fuoco l'interlocutore, che etichetta le persone e quello che hanno da dire molto prima che abbiano finito di parlare. È un modo cinico e svilente di prestare ascolto. Lo ritroveremo tra breve, quando parleremo dell'ascolto ipercritico e dell'ascolto passivo.

L'arte dell'ascolto si fonda invece su un atteggiamento curioso, possibilista, che prende (almeno un po') in considerazione le cose. Un atteggiamento che non si chiude a riccio di fronte al nuovo, all'inatteso, e che attende di raccogliere abbastanza elementi prima di decidere.

È l'ascolto della persona libera, della persona forte, che non ha bisogno di rifugiarsi nella sicurezza, o meglio nella pseudosicurezza di schemi preconfezionati, rigide chiavi universali per interpretare qualunque fenomeno. Naturalmente, anche una persona libera ha convinzioni, opinioni e preferenze. Sa fare delle scelte, le fa, ma sa anche modificarle quando si rivelano inadeguate, o quando sono superate rispetto alla situazione.

È un atteggiamento indice di intelligenza e di forza. E di libertà.

INDICE

Introduzione
L'ascolto in generale
L'ascolto oggi
Test: siete buoni ascoltatori?
L'attenzione
Scegliere
Un po' di fisiologia
Lo sguardo
Silenzio e ascolto interiore
I blocchi psicologici
L'accettazione
Tipi di ascolto nelle relazioni
L'ascolto passivo
L'ascolto debole
L'ascolto aggressivo
L'ascolto semi-attivo
L'ascolto attivo
L'ascolto empatico
La sintonia
L'ascolto tecnico
Esercizi finali

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Magnanelli
Data pubblicazione Gennaio 1996
Formato Libro - Pag 96 - 11,5x17
Ultima ristampa Aprile 2012
ISBN 888156050X
EAN 9788881560509
Lo trovi in Libreria: #Self Help
MCR-NR 57476

Anita Molino è specialista dei processi cognitivi relativi all'apprendimento e alla memoria Leggi di più...

Fabio Tizian, giornalista e scrittore, si interessa di psicologia della comunicazione e di relazione interpersonale. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefano Z.

Recensione del 27/05/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

una lettura breve con alcuni contenuti interessanti. È un libricino che offre alcuni spunti che sono necessariamente da approfondire. Ho apprezzato che alla teoria, poca, hanno fatto seguire sempre l'aspetto pratico, l'esempio calato nella realtà quotidiana.

Articoli più venduti